Avvento

L’arcivescovo Ciro Miniero ha inaugurato il presepe della San Roberto Bellarmino

17 Dic 2024

di Lorenzo Musmeci

Il 16 dicembre di ogni anno, la comunità parrocchiale di San Roberto Bellarmino, inizia un cammino di preghiera verso il Natale del Signore. La Novena al Santo Natale e la santa messa sono motivo di raccoglimento quotidiano per tutti i parrocchiani. Il 16 dicembre è anche il giorno in cui si inaugura e si benedice il presepe allestito in chiesa, affinché tutti i fedeli possano venerare la Natività e adorare, nel Bambinello piccolo e fragile, il Dio onnipotente ed eterno. Quest’anno la comunità parrocchiale ha provato l’immensa gioia di accogliere mons. Ciro Miniero, arcivescovo della diocesi, il quale ha presieduto la cerimonia di benedizione.

Il rito è iniziato con i canti di un gruppo di ragazzi dell’ics Carrieri- Colombo, che hanno accolto l’arcivescovo sul sagrato. Dopo essere entrati in chiesa, il parroco, don Antonio Rubino, e due genitori, in rappresentanza delle famiglie dell’Iniziazione cristiana, hanno salutato mons. Miniero, il quale ha ricambiato i saluti, prima di dare inizio alla benedizione. L’arcivescovo ha quindi benedetto la Natività realizzata ai piedi dell’altare e il presepe tradizionale allestito vicino alla Grotta.
Un altro gruppo di ragazzi, questa volta dell’ics Salvemini, ha animato il rito con canti e musiche tradizionali. Sono stati esposti in chiesa anche i presepi realizzati da alcune famiglie dell’Iniziazione cristiana, le quali hanno accettato l’invito a riscoprire il vero significato del presepe e anche la gioia di realizzarlo insieme ai più piccoli.

Le parole dell’arcivescovo

L’arcivescovo ha iniziato il suo breve saluto ringraziando i bambini e le insegnanti delle scuole presenti e complimentandosi per i canti natalizi che hanno allietato tutti. Inoltre, ha ricordato l’importanza del presepe che, oggi più che mai, dovrebbe ricordare a ciascuno l’importanza della riflessione personale e della meditazione. In un mondo caratterizzato dalla frenesia e dal progresso, volgere lo sguardo alla Natività potrebbe aiutare tutti a capire ciò che conta davvero.

Per di più, il presepe ricorda a tutti che Dio è vicino, che si è fatto uomo, che si è fatto bambino. Pace, amore, giustizia sono solo alcuni dei valori che Gesù ha portato nel mondo e che tutti i cristiani sono invitati a vivere con costanza.

L’arcivescovo ha quindi augurato al parroco, alla comunità parrocchiale e a tutti i presenti di accogliere con gioia Gesù nei propri cuori e di trascorrere un sereno Natale.

Un luogo di preghiera e di raccoglimento

Il presepe resterà esposto durante tutto il Tempo di Natale e diventerà, per la comunità parrocchiale e per tutti i fedeli del quartiere, un luogo di preghiera e di raccoglimento, per ringraziare il Padre di averci creati ma anche redenti nel Figlio, L’Emmanuele, il Dio-con-noi.

Per gli orari di apertura della chiesa si rimanda al sito web parrocchiale
https://www.sanrobertobellarminotaranto.net/

oppure alla pagina Facebook della parrocchia https://www.facebook.com/SanRobertoBellarminoTaranto/

page2image692080 page2image693328

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025