Basilica cattedrale San Cataldo

Un Bambino nato fra noi: il Santo Natale in città vecchia

foto G. Leva
19 Dic 2024

di Angelo Diofano

Sono state presentate le iniziative natalizie in cattedrale, dal titolo ‘Un Bambino nato per noi’, alcune delle quali già in corso come la novena per i vicoli con i bambini dell’Isola, che porteranno in processione l’immagine della Sacra Famiglia. Il corteo stasera, giovedì 19, accompagnato dalla banda Santa Cecilia, muoverà alle ore 17.15 dal centro San Gaetano per dirigersi alla chiesa di San Domenico. La conclusione della novena avrà luogo martedì 24 alle ore 6 nel cappellone della cattedrale, dove avrà luogo la colazione comunitaria.

Domenica 22, sempre in San Cataldo, alle ore 18.30, si terrà un concerto del cantante palestinese Milad Fatouleh,nato e residente a Betlemme, con il coro dei bambini della cattedrale accompagnati al pianoforte da Daniele Dettoli. La serata sarà condotta dalla giornalista Rai Monica Caradonna, conduttrice di Linea Verde, e vedrà la presenza di mons. Ciro Miniero che inaugurerà nella cripta di San Cataldo una mostra delle letterine a lui inviate dai bambini, quale spunto per l’omelia della messa di Natale; nel medesimo luogo sarà collocata una statuetta del Bambinello che il parroco di Betlemme l’anno scorso ha donato alla comunità della città vecchia.

Lunedì 23, sempre alle ore 18.30, al centro San Gaetano avrà luogo una tombolata per i bambini dell’Isola con la consegna di doni, per i quali è ancora in corso la raccolta, contattando info@cattedraletaranto.com.

Martedì 24 si rinnoverà l’appuntamento con la processione a mare della notte di Natale. L’immagine del Bambinello muoverà alle ore 22 dalla chiesa di San Giuseppe per dirigersi, accompagnata dalle confraternite e dalla banda Santa Cecilia, a piazzale Democrate per l’imbarco sulla motonave. Dopo il giro per Mar Piccolo lo sbarco avverrà al castello aragonese da dove, accompagnato anche dai vogatori del ‘Palio di Taranto’, il Bambinello sarà portato per via Duomo fino alla cattedrale per la veglia e la celebrazione eucaristica (inizio alle ore 23.30) presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

L’indomani, 25 dicembre, sante messe si terranno alle ore 9 in San Giuseppe, alle ore 10 in San Cataldo, alle ore 11 in San Domenico e alle ore 11.30 alla Madonna della Salute.

Alle ore 11 dalla basilica di San Cataldo, dopo la santa messa, avrà luogo l’antica processione de ‘U Bammine Curcate’ (Gesù Bambino coricato) a cura della confraternita della SS. Trinità per via Duomo, piazza Castello, pendio La Riccia, via Di Mezzo, via Sant’Egidio,via Garibaldi, vico Via Nuova, postierla Via Nuova, piazzetta San Costantino, via Duomo e rientro in basilica.

Il 26 e 27 dicembre, per ‘Cinema in cattedrale’, alle ore 19 e alle ore 20.45 avrà luogo la proiezione esclusiva dell’episodio “La Notte Santa” tratta dalla serie “The Chosen”: una produzione cinematografica di grande impatto per poter vivere al meglio i giorni del santo Natale con la famiglia e gli amici.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 328.9268385.

Domenica 29, alle ore 17, in San Domenico, inizio del Giubileo con pellegrinaggio dell’intera comunità diocesana alla cattedrale dove avrà luogo la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

Il 31 dicembre, alla Madonna della Salute, alle ore 17, celebrazione eucaristica e Te Deum di ringraziamento.

Il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, alle ore 19.30, la Befana scenderà in piazza Duomo dal campanile della cattedrale per riempire di dolci le calze portate dai bambini della città vecchia, con la partecipazione degli uomini di Edilizia Acrobatica.

Il 6 gennaio alle ore 9.30 dalla chiesa di San Domenico si terrà la tradizionale processione de ‘U Bammine all’erte’ (Gesù Bambino in piedi) cura della confraternita del SS.Nome di Dio con la partecipazione delle rappresentanze dei sodalizi della città vecchia e della banda Santa Cecilia. Questo l’itinerario: pendio San Domenico, via De Tullio, via Garibaldi, vico Via Nuova, postierla Via Nuova, piazza San Costantino, via Duomo con ingresso in San Cataldo dove alle ore 11.30 l’arcivescovo celebrerà la santa messa.

Nella medesima serata, alle ore 17, muoverà dalla chiesa del Carmine la processione del Bambinello, organizzata dalla confraternita del Carmine. Questo l’itinerario: via D’Aquino, via Margherita, via Matteotti, ponte girevole, piazza Castello, via Duomo, basilica cattedrale San Cataldo, dove alle ore 18.30 sarà celebrata la santa messa. Al termine, la processione riprenderà per piazza Duomo, via Duomo, piazzetta San Costantino, postierla Via Nuova, vico Via Nuova, chiesa San Giuseppe. Presterà servizio l’associazione musicale “G. Chimienti-Città di Montemesola” diretta dal m. Lorenzo De Felice.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diocesi

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025