Giubileo2025 in diocesi

Il 29 Dicembre l’apertura diocesana in Cattedrale del Giubileo 2025

21 Dic 2024

Domenica 29 dicembre 2024 ore 17.00

 RITO DI APERTURA DELL’ANNO GIUBILARE E

CELEBRAZIONE EUCARISTICA

È stato reso noto tramite notificazione a cura dell’Ufficio Diocesano per la Liturgia dell’Arcidiocesi di Taranto che, il 29 dicembre 2024, festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, nel giorno di inizio, per le Chiese particolari, dell’Anno Santo Ordinario indetto dal Santo Padre Francesco, avrà luogo una celebrazione con rito stazionale presieduta da S.E.R. Mons. Ciro Miniero, Arcivescovo Metropolita di Taranto, con il seguente svolgimento: alle ore 17.00, nella chiesa di San Domenico, inizierà il rito di apertura dell’anno giubilare cui farà seguito la processione verso la Basilica Cattedrale di San Cataldo dove avrà luogo la Celebrazione Eucaristica”.

L’Ufficio Diocesano per la Liturgia, aggiunge i seguenti dettagli nella notifica:

I reverendi Canonici del Capitolo Metropolitano, in veste paonazza e fascia, e i Reverendi Presbiteri concelebranti si troveranno entro le ore 16.00 presso le ex scuderie del Palazzo Arcivescovile per indossare le vesti liturgiche portando con sé amitto, camice e cingolo;  ; coloro i quali desiderano prendere parte alla celebrazione senza concelebrare indosseranno la cotta sopra la veste propria senza la stola. Alle ore 16.30 saranno accompagnati nella chiesa di San Domenico dove prenderanno posto nella navata.

I reverendi Diaconi si atterranno alle medesime indicazioni, porteranno con sé amitto, camice, cingolo e stola bianca, ugualmente faranno i ministri istituiti portando con sé il proprio camice.

Le Delegazioni delle Confraternite, costituite dal “Trono” (composto dal Priore, Primo Assistente uomo e Primo Assistente donna), giungeranno entro le ore 16.00 presso il “Centro San Gaetano” in via Cava dove indosseranno l’abito di rito. Alle ore 16.30 si recheranno presso la Chiesa di San Domenico per l’inizio della celebrazione.

I fedeli laici si raduneranno entro le ore 17.00 presso la chiesa di San Domenico nella quale avrà inizio la celebrazione e prenderanno parte alla processione seguendo i ministri.

* * *

I reverendi Presbiteri e Diaconi potranno parcheggiare Piazza Municipio e Piazza Castello. I fedeli laici potranno lasciare l’auto in Via di Mezzo nel tratto compreso tra Vico San Marco e Discesa Vasto. Sarà necessario esporre sul parabrezza il permesso di parcheggio che verrà inviato per e-mail all’indirizzo istituzionale delle Parrocchie e delle Confraternite e dovrà essere stampato a colori.

Ogni Parrocchia potrà stampare 1 Pass per Sacerdote e 1 Pass per Delegazione. Le Confraternite e i Movimenti ecclesiali potranno stampare 1 Pass per Delegazione.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
02 Mag 2025