Angelus

La domenica del Papa – La santa famiglia

30 Dic 2024

Questa domenica, l’ultima dell’anno, la liturgia ci fa riflettere sulla santa Famiglia di Nazaret. Luca, nel suo Vangelo, parla della povertà di questa famiglia, dell’umiltà che pervade la storia di questa straordinaria coppia, Maria e Giuseppe, chiamata a un compito unico, custodire e far crescere il figlio di Dio. Secondo la tradizione, per la Pasqua si sono recati a Gerusalemme e l’evangelista ci fa conoscere un evento all’interno del silenzio dei trent’anni trascorsi da Gesù in famiglia: è il tempo in cui il giovane ha compiuto dodici anni e diventa bar mitzwa, ovvero figlio del comandamento, e è tenuti all’ascolto operoso della parola di Dio.

È la seconda volta che la santa Famiglia di Nazaret si reca nella città santa; la prima è stata quaranta giorni dopo la nascita, quando i suoi genitori avevano offerto per lui una coppia di tortore o di giovani colombi, cioè il sacrificio dei poveri. Il tornare a Gerusalemme, questa volta ha un significato diverso e soprattutto accade un fatto che fa preoccupare Maria e Giuseppe che per tre giorni cercano il figlio che si era smarrito e lo trovano nel tempio. Tre giorni come quelli trascorsi prima che le donne lo ritrovano non più nel sepolcro ma risorto, vivente. Tre giorni nei quali possiamo solo immaginare l’ansia, la preoccupazione per questo figlio che non si sa dove sia. Lo trovano in Sinagoga “seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte” ci dice nel suo Vangelo Luca.

Maria, come madre, esprime la sua angoscia ma non lo rimprovera, piuttosto gli chiede: “figlio, perché ci hai fatto questo?”. Scrive Benedetto XVI nel libro sull’infanzia di Gesù: “quando gli chiedono spiegazioni, Gesù risponde che non devono meravigliarsi, perché quello è il suo posto, quella è la sua casa, presso il padre, che è Dio”. Scrive Luca che Gesù è nel tempio perché deve occuparsi “delle cose del Padre mio”, ma non trascura, l’evangelista, di narrare la preoccupazione della madre.

Papa Francesco, all’angelus, commenta che si tratta di “una esperienza quasi abituale, di una famiglia che alterna momenti tranquilli ad altri drammatici. Sembra la storia di una crisi familiare, una crisi dei nostri giorni, di un adolescente difficile e di due genitori che non riescono a capirlo”.

Ma questa famiglia, la Famiglia di Nazaret, è un modello afferma ancora il vescovo di Roma, perché “è una famiglia che dialoga, che si ascolta, che parla. Il dialogo è un elemento importante per una famiglia! Una famiglia che non comunica non può essere una famiglia felice”. Maria non accusa e non giudica, dice il papa all’angelus, “ma cerca di capire come accogliere questo Figlio così diverso attraverso l’ascolto. Nonostante questo sforzo, il Vangelo dice che Maria e Giuseppe “non compresero ciò che aveva detto loro”, a dimostrazione che “nella famiglia è più importante ascoltare che capire”.

I figli hanno bisogno di questo ascolto perché significa dare loro importanza, “riconoscere il suo diritto di esistere e pensare autonomamente”. Il dialogo fa bene e fa crescere; e parlarsi “può risolvere tanti problemi, e soprattutto unisce le generazioni: figli che parlano con i genitori, nipoti che parlano con i nonni… Mai restare chiusi in sé stessi o, peggio ancora, con la testa sul cellulare”. Mai chiudersi nel mutismo, nel risentimento e nell’orgoglio”.

In famiglia è importante vedere crescere al proprio interno una personalità adulta e accompagnare la crescita con rispetto e discrezione – “sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore” – essere sì genitore ma capace di ascoltare e accogliere stimoli nuovi.

La famiglia, dice Francesco dopo la benedizione, “è la cellula della società, è un tesoro prezioso da sostenere e tutelare”. Il pensiero va alle tante famiglie in Corea del Sud “che oggi sono in lutto a seguito del drammatico incidente aereo”. Prega per i superstiti e per i morti; per le famiglie che soffrono a causa delle guerre: “nella martoriata Ucraina, in Palestina, in Israele, nel Myanmar, in Sudan, Nord Kivu, preghiamo per tutte queste famiglie in guerra”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

Leone XIV nella Dilexi te: “Ascoltare il grido dei popoli più poveri della terra”

“La condizione dei poveri rappresenta un grido che, nella storia dell’umanità, interpella costantemente la nostra vita, le nostre società, i sistemi politici ed economici e, non da ultimo, anche la Chiesa”: lo scrive Leone XIV, nell’esortazione apostolica, in cui fa sua – aggiungendo alcune riflessioni – l’esortazione apostolica sulla cura della Chiesa per i poveri […]

Leone XIV andrà in Turchia dal 27 al 30 novembre e in Libano dal 30 novembre al 2 dicembre

“Accogliendo l’invito del capo di Stato e delle autorità ecclesiastiche del Paese”, papa Leone XIV compirà un viaggio apostolico in Turchia dal 27 al 30 novembre prossimo, “recandosi in pellegrinaggio a İznik in occasione del 1700° anniversario del Primo Concilio di Nicea”: lo rende noto il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni. […]
Hic et Nunc

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]

Israele-Hamas, a due anni dal 7 ottobre 2023

Politi, direttore della Nato Defense College Foundation: “La pace richiede memoria e disposizioni d’animo”
Media
09 Ott 2025