Diocesi

La marcia della pace a Faggiano

03 Gen 2025

di Angelo Diofano

Anche quest’anno a Faggiano la parrocchia dell’Assunta e l’oratorio San Giuseppe organizzano la marcia della pace dal titolo ‘Todos, todos, todos: siamo fratelli e sorelle’, per i quali da tempo giovani e adulti della comunità sono all’opera per preparare cartelli, disegni e striscioni. L’appuntamento è per venerdì 3 gennaio alle ore 19 in piazza Vittorio Veneto da dove si percorreranno via Vittorio Emanuele, via Mazzini, via Trieste, via Dante, via Schkanderberg, via Alfieri, via Vittorio Emanuele con conclusione in piazza Vittorio Veneto.

“Il tema affidato da papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace è ‘Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace’ – il commento del parroco, don Francesco Santoro -. Come viene ricordato nell’Evangelii Gaudium, ‘Il tempo è superiore allo spazio’, pertanto non si tratta di organizzare eventi ma piuttosto fare un percorso di educazione alla pace. Organizzare una marcia è parte di un percorso comunitario per educarsi ad uno stile di pace che nasce nelle nostre famiglie, nella quotidianità, nei rapporti nel paese. Le famiglie sono chiamate a fare questo percorso per educare i più piccoli e molte volte per lasciarsi convertire da loro”.

“Nel percorso parrocchiale ‘La convivialità delle differenze’ – continua – è l’esperienza quotidiana che parte dal Vangelo e dall’incontro con Gesù che crea fratellanza, rapporti nuovi. Tutto ciò anima la parrocchia e l’oratorio San Giuseppe nell’organizzare l’annuale marcia che continua in iniziative durante tutto l’anno. Quando il sogno di pochi si mette insieme diventa impegno quotidiano nel costruire un mondo diverso, nel diventare artigiani di pace, nel vincere le logiche di egoismo e individualismo che regnano nella nostra società. Le immagini, le notizie che arrivano da ogni parte del mondo, il gemellaggio con Betlemme non lasciano indifferente la comunità che si interroga, si forma e agisce in iniziative concrete di pace. La parrocchia e l’oratorio diventano perciò presidio di pace, di riflessione su politiche di disarmo, scuola di non-violenza e l’esempio di figure come don Tonino Bello aiutano la comunità nel difficile percorso della ricerca della pace”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Settimana liturgica nazionale, mons. Maniago: “Diventare ciò che celebriamo”

La 75ª Settimana liturgica nazionale si chiude a Napoli con una grande partecipazione di studiosi, pastori e fedeli. Sono stati giorni intensi, segnati da tre parole chiave — contemplazione, azione e speranza — che hanno fatto da filo conduttore ai lavori. Abbiamo chiesto a mons. Claudio Maniago, presidente del Centro di Azione liturgica, di tracciare […]

Festa di santa Teresina, a Specchia tarantina (Martina Franca)

I residenti e i villeggianti di contrada Specchia tarantina (fra Martina Franca e Villa Castelli, strada provinciale 66) festeggiano santa Teresina, venerata nella omonima chiesetta. In preparazione alla festa (che verrà anticipata all’ultima domenica di agosto, secondo vecchia tradizione) fino a sabato 30 agosto, alle ore 19 ci sarà la recita del santo rosario e […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025