Crimini contro l'umanità

Unicef: almeno 74 bambini uccisi a Gaza nella prima settimana del 2025

I numeri sono scioccanti: dal 26 dicembre, 8 neonati morti solo per ipotermia

09 Gen 2025

di Patrizia Caiffa

Almeno 74 bambini sarebbero stati uccisi a causa della violenza incessante nella Striscia di Gaza solo nei primi sette giorni del 2025. I bambini sarebbero stati uccisi in diversi episodi di massa, tra cui attacchi notturni a Gaza City, Khan Younis e Al Mawasi, una ‘zona sicura’ designata unilateralmente nel sud. L’attacco più recente, martedì 7, ha visto 5 bambini uccisi ad Al Mawasi, è la denuncia dell’Unicef.
La continuativa mancanza di rifugi di base – combinata alle temperature invernali rappresenta una grave minaccia per i bambini. Con più di 1 milione di bambini che vivono in tende di fortuna e molte famiglie sfollate negli ultimi 15 mesi, i bambini affrontano rischi estremi. Secondo le notizie, dal 26 dicembre, 8 neonati sarebbero morti per ipotermia, una grave minaccia per i bambini piccoli che non sono in grado di regolare la loro temperatura corporea. La situazione umanitaria a Gaza è andata fuori controllo. Il numero di camion con aiuti che entrano a Gaza rimane drammaticamente insufficiente per rispondere ai bisogni più elementari delle famiglie. L’ordine civile è in gran parte crollato a Gaza, con il saccheggio dei beni umanitari.

I pochi ospedali ancora operativi sono sovraccarichi. La distruzione delle infrastrutture civili ha lasciato le famiglie in difficoltà nell’accesso ad aiuti essenziali, che comprendono cibo, acqua sicura, servizi igienici e l’accesso all’assistenza sanitaria. L’ospedale di Kamal Adwan, che era l’unica struttura medica operativa e l’unico ospedale con un’unità pediatrica nel nord di Gaza, non è più in funzione a causa di un raid avvenuto alla fine del mese scorso. Questo ha ulteriormente aggravato le condizioni già disastrose dell’assistenza medica nella regione. “Per i bambini di Gaza, il nuovo anno ha portato più morte e sofferenza a causa di attacchi, deprivazione e la crescente esposizione al freddo – ha dichiarato Catherine Russell, direttore generale dell’Unicef -. Un cessate il fuoco è atteso da troppo tempo. Troppi bambini sono stati uccisi o hanno perso i propri cari nel tragico inizio del nuovo anno”.
L’Unicef chiede alle parti in conflitto di “rispettare i propri obblighi secondo il diritto umanitario internazionale, che comprendono la cessazione degli attacchi su civili, operatori umanitari e infrastrutture civili; rispondere ai bisogni essenziali dei civili e facilitare un accesso umanitario rapido sicuro e senza ostacoli”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Drammi umanitari

Striscia di Gaza: bombe israeliane su ospedale battista al Ahli

Il fatto che sia avvenuto la Domenica delle Palme, accresce indignazione e dolore

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Padre Romanelli (parroco): “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari; viviamo un Calvario“

“I bisogni sono enormi. Le frontiere sono chiuse come pure i valichi per le merci. Da circa tre settimane praticamente non arriva più nulla. Qui a Gaza city nel mercato ancora si trova qualcosa ma a prezzi assolutamente proibitivi per la gente che non ha liquidità per fare acquisti. Mancano medicinali, acqua potabile e scarseggia […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025