Eventi culturali in città

Mercoledì 15 parte anche a Taranto un percorso itinerante di Filosofia pop

A curarlo il prof. Enrico Consoli. Il primo appuntamento a La Factory, a Porta Napoli

foto ND
13 Gen 2025

di Giada Di Reda

Sarà avviato mercoledì 15  a La Factory di Taranto (ore 19.30), a Porta Napoli, simbolo del fermento creativo della città, il percorso di ‘Filosofia pop’, una rassegna itinerante ideata e curata dal prof. Enrico Consoli, docente di Filosofia e storia al liceo Aristosseno di Taranto.

Il progetto, nato nel 2022, ha già visto la prima realizzazione nei comuni di Sava e Ginosa, suscitando entusiasmo e partecipazione da parte di tutta la comunità.

La presentazione del progetto, all’interno della sede di Giustizia per Taranto, in piazza Marconi, ha visto riunirsi persone di ogni età, che a partire dai preziosi spunti iniziali offerti dal docente, hanno sviluppato e condiviso diverse idee e riflessioni sull’importanza della filosofia come analisi, lettura e comprensione della realtà.

Il progetto nasce con l’obiettivo di portare la filosofia ‘fuori dagli scaffali’, spogliandola da quel pregiudizio di austerità, da quel legame esclusivo con il mondo accademico e scolastico, che spesso non permette di coglierne il senso. Filosofia pop è dialogo, discussione, confronto, ripercorrere il pensiero dei filosofi ma con un taglio popolare, in grado di coinvolgere tutti, esperti e non. Creare un luogo di condivisione in cui riflettere, confrontarsi, sviluppare idee per tutti.

Crescita, riflessione, pensiero critico, dialogo: questi sono solo alcuni degli aspetti che Enrico Consoli, con questo progetto, offre al nostro territorio, grazie al significativo contributo di Giustizia per Taranto, costantemente impegnata nella promozione della giustizia sociale e all’impegno da essa profuso per la riuscita dell’iniziativa.

Un progetto prezioso per promuovere quel dialogo e quella riflessione per il bene comune di cui la città ha bisogno. Un’occasione di condivisione, arricchimento, per recuperare quel senso di comunità quale fondamento etico, condizione sociale e politica, fondamentale per una crescita condivisa, arricchimento per il singolo cittadino e per l’intera comunità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
05 Mag 2025