Diocesi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

17 Gen 2025

di Angelo Diofano

Inizierà sabato 18 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani durante la quale si rifletterà sul 1.700° anniversario del Primo Concilio ecumenico e che nella nostra arcidiocesi culminerà con la celebrazione ecumenica della Parola di Dio presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero che si svolgerà giovedì 23 alle ore 19  nella chiesa di San Giovanni Bosco, a Taranto.

Il tema proposto per il 2025 si ispira al brano del Vangelo di Giovanni: “Credi tu questo?” (Giovanni 11,26) con le preghiere e le riflessioni preparate dai fratelli e dalle sorelle della Comunità monastica di Bose nel Nord Italia. Come di consueto, un gruppo internazionale nominato congiuntamente dal Dicastero per la promozione per l’unità dei cristiani e dalla Commissione fede e costituzione del Concilio ecumenico delle Chiese ha lavorato sul materiale insieme ai redattori, per meglio finalizzarlo.

Ogni parrocchia come sempre potrà organizzare liberamente le varie iniziative incentrate sulla Settimana utilizzando il materiale presente sul sito dell’Ufficio ecumenico (https://dialogointerreligioso.diocesi.taranto.it/2025/01/11/credi-tu-questo/).

I sussidi includono un’introduzione al tema, un servizio ecumenico, una selezione di brevi letture e preghiere per ogni giorno della Settimana. Considerato il significato ecumenico del 2025, sono stati inseriti anche brevi testi patristici, per lo più del primo millennio, per offrire uno spaccato della riflessione cristiana dell’epoca e per aiutare a situare le definizioni del Concilio di Nicea nel contesto in cui hanno avuto origine e dal quale sono state influenzate. Le risorse possono essere utilizzate in vari modi e sono concepite non solo per la Settimana di preghiera, ma per tutto l’anno.

“La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani – spiega il direttore dell’ufficio diocesano per l’ecumenismo, don Francesco Tenna –  costituisce un invito ad attingere a tale eredità comune e ad approfondire la fede che unisce tutti i cristiani e nello specifico l’appuntamento di quest’anno offre un’occasione unica per riflettere e celebrare la fede comune dei cristiani, così come è stata espressa nel Credo formulato in quel Concilio di 1.700 anni addietro”.

“A livello locale – conclude don Francesco – il cammino ecumenico è un percorso graduale e sempre in crescita. Pur riconoscendo le differenze che caratterizzano i vari indirizzi delle confessioni cristiane, ci si sforza di dar vita ad una progettualità basata sul dialogo, il rispetto della diversità, la centralità del Cristo, la partecipazione anche a momenti di condivisione fraterna. Il percorso compiuto in questi anni,  grazie all’impegno di tutti, è stato notevole”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
02 Mag 2025