Angelus

La domenica del Papa – L’acqua che diventa un vino nuovo, migliore

foto Vatican media-Sir
20 Gen 2025

di Fabio Zavattaro

Finalmente la tregua tra Israele e Hamas; lo spiraglio di pace tanto atteso e desiderato è realtà e tre donne tenute in ostaggio dal 7 ottobre 2023 sono state liberate. Almeno questa è la speranza che anime tutti coloro che guardano al Medio Oriente. Speranza che papa Francesco ha fatto sua nelle parole pronuncia dopo la preghiera mariana dell’angelus. Subito la gratitudine a tutti i mediatori: “è un bel lavoro questo di mediare perché si faccia la pace. Grazie ai mediatori”. Questa tregua, dopo 470 giorni è il primo senza combattimenti, è un “risultato importante”, il primo passo di un processo che inevitabilmente sarà lungo e che dovrebbe portare alla liberazione di tutti gli ostaggi e il rilascio di centinaia di prigionieri palestinesi. Così Francesco auspica che “quanto è stato concordato venga rispettato subito dalle parti e che tutti gli ostaggi possano tornare finalmente a casa e riabbracciare i loro cari. Prego tanto per loro e per le loro famiglie”.

Il Papa chiede che gli aiuti umanitari “raggiungano ancora più velocemente e in grande quantità la popolazione di Gaza, che ne ha tanta urgenza”. Israeliani e palestinesi, afferma ancora il vescovo di Roma, hanno bisogno di “chiari segni di speranza”; alle autorità politiche e alla Comunità internazionale il Papa chiede che si raggiunga “la giusta soluzione per i due Stati. Tutti possano dire: sì al dialogo, sì alla riconciliazione, sì alla pace. E preghiamo per questo”.

Il pontefice prega ancora per l’Ucraina, il Myanmar e per tutte le popolazioni che soffrono a causa delle guerre. E guarda a Cuba dove sono stati rilasciati, con la mediazione della Chiesa e nello spirito del Giubileo, 127 prigionieri: si intraprendano nelle diverse parti del mondo, dice, “iniziative di questo genere, che infondano fiducia al cammino delle persone e dei popoli”.

Angelus nella domenica in cui la liturgia ci fa rivivere il miracolo delle nozze di Cana, il primo segno compiuto da Gesù, il primo miracolo compiuto dopo l’epifania e il battesimo al Giordano. Pagina ricca di riferimenti all’Antico Testamento e infatti leggiamo, in Giovanni, che il miracolo avviene “il terzo giorno”, come quel terzo giorno sul Sinai dove, troviamo nell’Esodo, tuoni e fulmini accompagnano il momento in cui Dio sancisce l’alleanza con il popolo di Israele donando a Mosè le Tavole della legge. Il terzo giorno quando le donne arrivano al sepolcro e lo trovarono vuoto, la pietra rotolata. Cana è un piccolo villaggio della Galilea il cui nome in ebraico significa fondare creare. Il terzo giorno a Cana di Galilea, quasi a dire una nuova fondazione, una nuova alleanza tra Dio e il suo popolo.

Di quel matrimonio non sappiamo nulla, non conosciamo il nome degli sposi, anche Maria non viene chiamata per nome ma solo con la parola madre. Sappiamo solo che anticipa “la sua ora” perché è la madre a chiederlo e compie il primo segno: l’acqua che diventa il vino nuovo, migliore. Le nozze diventano metafora della nuova alleanza tra Dio e il suo popolo.

Nel commentare il brano del Vangelo di Giovanni, papa Francesco si sofferma su due parole: mancanza e sovrabbondanza. Da una parte, afferma, il vino è finito e Maria glielo ricorda: “non hanno vino”. E Gesù interviene facendo riempire d’acqua sei grandi anfore, e viene servito un vino squisito e abbondante. Dice il Papa: il segno nostro è sempre la mancanza, ma sempre il segno di Dio è la sovrabbondanza e la sovrabbondanza di Cana ne è il segno […] Dio non è tirchio. Quando dà, dà tanto. Non ti dà un pezzettino, ti dà tanto. Alle nostre mancanze, il Signore risponde con la sua sovrabbondanza”.

Anche nella nostra vita a volte “il vino viene a mancare”, ovvero “ci mancano le forze e tante cose. Succede quando le preoccupazioni che ci affliggono, le paure che ci assalgono o le forze dirompenti del male ci tolgono il gusto della vita, l’ebbrezza della gioia e il sapore della speranza”. Ma di fronte a questa mancanza il Signore “dà la sovrabbondanza”. Nessuna contraddizione: “più in noi c’è mancanza, più c’è la sovrabbondanza del Signore. Perché il Signore vuole fare la festa con noi, una festa che non avrà fine”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

Leone XIV nella Dilexi te: “Ascoltare il grido dei popoli più poveri della terra”

“La condizione dei poveri rappresenta un grido che, nella storia dell’umanità, interpella costantemente la nostra vita, le nostre società, i sistemi politici ed economici e, non da ultimo, anche la Chiesa”: lo scrive Leone XIV, nell’esortazione apostolica, in cui fa sua – aggiungendo alcune riflessioni – l’esortazione apostolica sulla cura della Chiesa per i poveri […]

Leone XIV andrà in Turchia dal 27 al 30 novembre e in Libano dal 30 novembre al 2 dicembre

“Accogliendo l’invito del capo di Stato e delle autorità ecclesiastiche del Paese”, papa Leone XIV compirà un viaggio apostolico in Turchia dal 27 al 30 novembre prossimo, “recandosi in pellegrinaggio a İznik in occasione del 1700° anniversario del Primo Concilio di Nicea”: lo rende noto il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni. […]
Hic et Nunc

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]

Israele-Hamas, a due anni dal 7 ottobre 2023

Politi, direttore della Nato Defense College Foundation: “La pace richiede memoria e disposizioni d’animo”
Media
09 Ott 2025