Ecclesia

Il clero di Cerignola in visita a Taranto per un’esperienza di aggiornamento

22 Gen 2025

di Angelo Diofano

Come ogni anno il clero di Cerignola-Ascoli Satriano si riunisce con il suo vescovo, mons. Fabio Ciollaro, per un’esperienza di aggiornamento e di formazione, vissuta questa volta, nelle giornate del 20 e 21 gennaio, nella nostra Arcidiocesi di Taranto, precisamente a Casa San Paolo-Martina Franca, partecipando ad incontri serviti a conoscere e a confrontarsi sulle nuove sfide che la Chiesa è chiamata a vivere. Si sono così apprese nuove conoscenze servite a completare meglio il proprio ministero, trascorrendo nel contempo delle giornate di fraternità che porranno poi consentire una relazione più serena nell’ambito del presbiterio cerignolese.

Nella prima giornata, a Casa San Paolo-Martina Franca, si è svolto l’incontro con l’arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro che ha parlato della sua esperienza di pastore sia nella Chiesa tarantina, sia in quella brasiliana, precisamente a Petropolis dov’è stato dapprima vescovo ausiliare e poi anche vescovo titolare. Mons. Santoro si è soffermato su quello che ha vissuto nei vari congressi svoltisi in Sudamerica negli anni 90 e agli inizi del 2000, illustrando poi l’esperienza tarantina, con ampi riferimenti alla questione Ilva. Con il vescovo emerito si è parlato dei processi sociali attuali e di quelli che si prevedono per il futuro, confrontandosi sulle sfide che la Chiesa è chiamata ad affrontare. “I presbiteri – ha detto – possono fare tanto a livello sociale, antropologico e pedagogico, mai dimenticando che per il nostro ministero ci impone di essere latori di un messaggio che può essere ben diverso da quello che la società si aspetta, proprio perché siamo cristiani e che dobbiamo impegnarci su quello che ci chiede il Vangelo, diffondendolo”.


Dopo il pranzo si è vissuta un’ulteriore opportunità di formazione, grazie a mons. Emanuele Ferro che sta portando avanti un’interessante pastorale formativa con i nubendi. In particolare, egli si è soffermato sulla sua esperienza di parroco nella Basilica Cattedrale in città vecchia, presentando anche l’esperienza avvincente con i corsi di preparazione al matrimonio effettuati in forma residenziale, in cui si lavora per far comprendere meglio il sacramento del matrimonio ai fini di una vita sacramentale ben diversa da quella che ci si potrebbe attendere.

La sera, accolto in maniera calorosa dal parroco mons. Giuseppe Montanaro, il presbiterio di Cerignola e il suo vescovo hanno concelebrato nella basilica di San Martino, sempre a Martina Franca. 
Nella giornata successiva, a Taranto, dopo la santa messa, si è tenuto un incontro con il sociologo don Antonio Panico, che ha illustrato quelli che possono essere i nuovi rituali sociali che interpellano l’essere pastori in questo tempo, di come il rito fa parte della nostra vita, illustrandone gli aspetti sociologici, antropologici e, quindi, cristiani. 

Dopo il pranzo i sacerdoti si sono recati in visita alla Cattedrale di Taranto, accolti dal parroco mons. Emanuele Ferro e assistendo alla proiezione di un videomapping sulle meraviglie storiche della nostra città. Al termine della visita, i sacerdoti hanno potuto incontrare l’arcivescovo di Taranto mons. Ciro Miniero, dialogando con lui e ricevendo la sua paterna benedizione. Il pomeriggio è proseguito con la visita della terrazza panoramica della Cattedrale e infine, concludendo l’esperienza presso il museo nazionale MarTa. In serata, il rientro in diocesi, ben felici dell’esperienza fraterna vissuta.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Dottrina sociale della Chiesa: appello a mettere al centro dignità, dialogo e giustizia

Un appello a “ricostruire le basi etiche della governance globale mettendo al centro dignità, dialogo e giustizia sociale” è stato lanciato al termine della conferenza internazionale promossa e organizzata dalla Fondazione Centesimus Annus – pro Pontifice, sul tema: ‘Superare le polarizzazioni e ricostruire le basi etiche della governance globale’, svoltasi a Roma al Pontificio istituto […]

Talsano, incontro dell’Unitasi dedicato a San Giuda Taddeo

Mercoledì 28 maggio nella chiesa della Madonna del Rosario, a Talsano, la parrocchia organizza una serata di preghiera con la locale Unitalsi incentrata su San Giuda Taddeo, patrono dei casi impossibili e delle cause quasi disperate. Molte persone, infatti, scelgono di portare l’immagine di San Giuda su una medaglia o come ciondolo su una collana […]

Inizio del ministero dei nuovi parroci: celebrazioni dell’arcivescovo

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la celebrazione eucaristica per l’inizio del ministero dei nuovi parroci nelle loro comunità parrocchiali: venerdì 6 giugno, don Ciro Santopietro, nella parrocchia di Sant’Antonio da Padova, a Taranto; domenica 8 giugno, mons. Carmine Agresta, nella parrocchia di Sant’Egidio, a Tramontone-Lama.
Hic et Nunc

Talsano, incontro dell’Unitasi dedicato a San Giuda Taddeo

Mercoledì 28 maggio nella chiesa della Madonna del Rosario, a Talsano, la parrocchia organizza una serata di preghiera con la locale Unitalsi incentrata su San Giuda Taddeo, patrono dei casi impossibili e delle cause quasi disperate. Molte persone, infatti, scelgono di portare l’immagine di San Giuda su una medaglia o come ciondolo su una collana […]

Centodieci Agorà: promuovere le differenze includendo tutti

A cura dell’Anspi, coordinato da don Ettore Tagliente, una ‘tre giorni’ di formazione

Elezioni del sindaco: vanno al ballottaggio Bitetti e Tacente

Il ballottaggio era scontato. La presenza di sei candidati sindaci che pescavano in territori abbastanza eterogenei, non poteva certo far prevedere un’elezione al primo turno. L’8 e il 9 giugno, quindi, a Taranto si voterà, oltre che per il referendum, per scegliere chi sarà sindaco tra Piero Bitetti e Francesco Tacente. Questi i risultati quando […]
Media
27 Mag 2025