Diocesi

La celebrazione ecumenica della Parola alla San Giovanni Bosco

27 Gen 2025

di Emilio e Rita De Vincentis
Giovedì 23 sera, nella chiesa di San Giovanni Bosco, si è tenuta una solenne celebrazione ecumenica della Parola in occasione della settimana  di preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta dall’arcivescovo mons Ciro Miniero. Vi hanno partecipato il direttore dell’ufficio per l’ecumenismo, don Francesco Tenna, il parroco della San Giovanni Bosco, don Giovanni Monaco e i sacerdoti suoi collaboratori, alcuni diaconi, le Figlie di Maria Ausiliatrice, i rappresentanti della Chiesa Valdese, della missione cristiana ‘Vite cambiate’ e della Chiesa di Gesù Cristo e dei Santi degli Ultimi Giorni.
Nella riflessione sulla letture proposte dall’apposito sussidio (Deuteronomio 6, 4-9), I Lettera di Pietro 1, 3-9, Vangelo secondo San Giovanni 20, 24-29, quest’ultimo sul dialogo fra il Risorto e l’apostolo Tommaso), l’evento ha rappresentato un momento significativo per la comunità, un passo importante nel cammino verso la piena comunione tra i cristiani, nella riflessione.
La liturgia è stata animata da momenti di grande intensità spirituale, scanditi da canti e preghiere che hanno coinvolto la folta assemblea. La coralità e la partecipazione hanno creato un’atmosfera di profonda comunione, simbolo del desiderio di lavorare insieme per abbattere le barriere e rafforzare il dialogo tra i cristiani di diverse confessioni.
Durante l’omelia, l’arcivescovo ha rivolto un messaggio chiaro e incoraggiante esortando  a impegnarsi con determinazione per promuovere l’unità dei cristiani, sottolineato inoltre l’importanza della collaborazione, del rispetto reciproco e della preghiera come strumenti fondamentali per raggiungere questo obiettivo comune. Con parole di speranza, mons. Ciro Miniero ha ribadito che l’unità è un dono che si costruisce insieme, con pazienza e fiducia.
Nel messaggio finale preparato dal gruppo per l’ecumenismo si evinceva che il desiderio più forte che li anima a lavorare per questa strada è quella di essere ‘artigiani d’unità’ nel pieno rispetto delle diversità. “La speranza – è stato ribadito – è la certezza nell’aiuto del Signore e a fronte delle varie sfide che questo cammino di unità presenta, hanno lanciato un accorato appello a tutte le persone di buona volontà a sostenerli non solo con la preghiera ma con una fattiva partecipazione”.
La celebrazione si è conclusa in un clima di gioia e di speranza, con i fedeli che hanno lasciato la chiesa rinnovati nella fede e nell’impegno verso il dialogo ecumenico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
02 Mag 2025