Tracce

Adesso l’America balla da sola

Foto White House/Sir
27 Gen 2025

di Emanuele Carrieri

L’unica nota di colore è stata quella della convinzione di avere dato inizio a un impero simile per durata a quello cinese, le cui origini risalgono al terzo secolo avanti Cristo e che crollò nel 1911. La presenza di Elon Musk e della delegazione della “big tech” alla cerimonia di insediamento di Trump, è stata una specie di parodia, o meglio, di sequel del film “Fascisti su Marte”, a cui, però, è stato dato il titolo di “Trumpisti su Marte”, pianeta dove Trump vuole piantare la bandiera a stelle e strisce. In questi tempi difficili, in un mondo tormentato da carestie e da conflitti, da migrazioni e da cambiamenti climatici, la spinta a sorridere è di breve durata e rimangono, giacenti sul tavolo, le domande: ma con chi stiamo camminando? Dove vogliono portare il mondo? Verso che cosa siamo diretti? Quale è il futuro, l’avvenire dei nostri figli, dei figli dei nostri figli e delle nuove generazioni? L’impressione avvertita ascoltando il discorso di insediamento di Trump è che l’attuale presidente degli Stati Uniti considera il pianeta come un grande monopoli in cui i diversi giocatori non si contendono case e alberghi in piazza Giulio Cesare o in via Accademia, ma guerreggiano per il controllo delle risorse naturali, dei beni preziosi, delle tecnologie, dei mercati e delle proprietà immobiliari. Per Trump, la politica estera deve essere pervasa da una smodata rincorsa di un primato economico, strategico e, sicuramente, militare. Anni fa, in altre cerimonie di insediamento, erano presenti, quasi sempre, alcune stelle del cinema. Oggi Hollywood non basta più, servono più i social media: e così invece degli attori, sono stati invitati i miliardari delle piattaforme digitali: Sam Altman di OpenAI, Jeff Bezos di Amazon, Mark Zuckerberg di Meta, Xavier Niel di Iliad, Shou Zi Chew di TikTok, Tim Cook di Apple, Sundar Pichai di Alphabet. Questi uomini ricchi, insieme a Musk, chiamato da Trump alla Casa Bianca per dirigere il Dipartimento dell’efficienza governativa, possiedono un patrimonio maggiore del prodotto interno lordo di molti stati. Tutti, comunque, nell’ottica trumpiana, sono chiamati a perseguire quattro scopi: la supremazia mondiale degli Stati Uniti, controllare l’espansione della Cina, condizionare le alleanze in funzione filoamericana, monopolizzare le risorse più importanti anche a spese delle altre nazioni, che siano alleate o meno. Lo slogan America First sul piano internazionale è incominciato con il Medio Oriente, dove Trump è intervenuto senza mezzi termini nell’accordo di tregua ancora prima di insediarsi alla Casa Bianca e Netanyahu ha lanciato l’operazione Muro di Ferro a Jenin. Il cessate il fuoco non era ancora approvato che il marito di Ivanka Trump, Jared Kushner, aveva raddoppiato la sua quota nella società immobiliare Phoenix, diventando così il maggiore azionista insieme ai fondi sauditi. La società, che ha finanziato gli insediamenti illegali dei coloni in Cisgiordania, punta a partecipare da reale protagonista agli affari della missione impossibile della ricostruzione di Gaza. Il percorso è quello di portare l’Arabia Saudita nel patto di Abramo, quantunque Riad continui a insistere su una risoluzione della questione palestinese. Trump e il principe Mohammad bin Salman in tal modo stringono sempre più il già saldo legame che li univa perché l’attuale presidente e i sauditi condividono la comune determinazione a confermare il primato dei combustibili fossili. Negli iniziali minuti in carica ha proclamato che avrebbe dichiarato una emergenza energetica nazionale per contribuire ad abbassare i prezzi. Concerto celestiale per le orecchie degli sceicchi petroliferi del Golfo. Ciò non esclude che il nuovo presidente voglia intavolare qualche trattativa con gli altri grandi produttori di petrolio e di gas naturale, come Russia, Iran e Venezuela. Questo non produrrà a breve una mitigazione delle sanzioni contro l’Iran, visto che Trump appoggia Netanyahu nella sua ossessione anti Iran, ma è palese che l’attuale presidente ha una spiccata predilezione per gli accordi con i paesi petroliferi. All’orizzonte, forse, c’è anche un’ipotesi di accordo con Putin. “Il nostro potere fermerà tutte le guerre” ha detto Trump, secondo il quale gli ucraini continueranno ad avere appoggio militare solo se accetteranno di negoziare un accordo di pace con la Russia che prevede la cessione di territori. Di nuovo Trump ha minacciato che, se gli stati europei dell’Alleanza atlantica non aumenteranno i propri fondi per la difesa, gli Usa ridurranno i loro aiuti militari. L’obiettivo è di far aumentare le spese militari europee: una pressione sull’Europa che richiede la negoziazione di dazi doganali. Poi pochi minuti dopo il suo insediamento Trump ha apposto la sua firma su alcuni atti che fanno uscire l’America da vari accordi, isolandola dal resto del mondo e spingendola verso un arretramento temporale, distante dalla modernità. È questa la nuova era di Trump? Una ricchezza sfrontata, che isola l’America dal resto del mondo a forza di dazi? Che manifesterà il conto al resto del Pianeta, alla Nato e al vecchio alleato Europa, trasformato in suddito, in provincia coloniale, con il nuovo nome di Golfo d’America al posto del Golfo del Messico a sancire il nuovo colonialismo imperiale americano? Siamo sicuri che questo sia il mondo che si aspettano i nostri figli e i figli dei nostri figli?

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Testimoniò il realismo dell’utopia

“Preghiamo per la sua anima, raccogliamo il meglio della sua eredità per il Paese e per il mondo e lo ringraziamo per la sua vita austera. Pensiamo che oggi già si sarà incontrato con quel Dio che cercò e non incontrò nella terra, ma che seppe rispettare”. L’arcivescovo di Montevideo, il cardinale Daniel Sturla, ha […]

Amorevolezza e saldezza

Sulle impronte di papa Francesco, ma al di là di papa Francesco, seguendone la direzione, ma per strade diverse. Papa Leone XIV si è presentato alla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro inequivocabilmente commosso, fin quasi alle lacrime, ma, pur percependo la responsabilità manifestata dalla enorme folla protetta dalle braccia del colonnato del […]

Il ‘reality conclave’ e la speranza nella pace

Il lungo intermezzo, carico di attese e amplificato dal tam tam mediatico, si è concluso. Un ‘reality conclave’, si è detto, con dinamiche che paiono ricalcare format collaudati, tra figure inattese che emergono e protagonismi che si stemperano. Perfino l’inedita presenza di droni sulla sacra piazza ha conferito a queste ore un’aura di spettacolarizzazione, quasi […]
Hic et Nunc

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere. Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la […]

Statte festeggia San Girolamo Emiliani

A Statte domenica 25 maggio si festeggia San Girolamo Emiliani, titolare della omonima parrocchia, nell’ex quartiere 167, ora intitolato al santo. Si tratta di una periferia con i tipici problemi di “zona di frontiera” cui si affianca un insediamento residenziale, con villette abitate da professionisti di elevato livello sociale, che vive quasi in disparte. Sin […]
Media
24 Mag 2025