Salute

‘Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi’, un convegno domani a Taranto

07 Feb 2025

Si terrà, alle ore 17.30 di sabato 8 febbraio, nel salone degli specchi di Palazzo di città di Taranto, l’evento pubblico ‘Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi’, promosso dalla rete di “BES-T Community in Best Practice”, un progetto selezionato da ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’evento è coordinato dal partner Centro servizi per il volontariato della Provincia di Taranto, nell’ambito dell’intervento Community e Capacity building, ed è patrocinato dall’Ordine dei medici e vede la collaborazione di Isde medici e ambiente – sezione di Massafra.

Dopo un’apertura in musica a cura del duo SbadAut con Antonio Salvato e Alessandro Cecere, il convegno ‘Autismo e ambiente: correlazioni e buone prassi’, moderato dalla giornalista Paola Casella, sarà aperto dalla responsabile di progetto Lucia Lazzaro che illustrerà il progetto “BES-T Community in Best Practice”, per poi coordinare il tavolo dei relatori durante l’evento; seguirà il saluto di Caterina Buonomo, presidente della coop. sociale Logos, il soggetto responsabile di progetto.

Il convegno vuole rappresentare l’inizio di un percorso di condivisione e confronto con l’intera comunità – istituzioni, stakeholder e terzo settore – di una importante ricerca scientifica pubblicata sulla prestigiosa rivista ‘Nature’.

I risultati dello studio ecologico hanno evidenziato l’insistenza a Taranto e Statte, la cosiddetta ‘area Sin’, del 50 per cento in più di casi di disturbo autistico rispetto al resto della provincia ionica e a quella di Lecce; la ricerca ha confrontato il numero di bambini e di ragazzi nella fascia 6-18 anni con diagnosi e sostegno a scuola.

La ricerca scientifica è stata elaborata da un team di medici ed esperti, tra i quali la dottoressa Annamaria Moschetti (nella foto), pediatra di Isde, presidente della commissione Ambiente dell’Ordine dei medici di Taranto e responsabile dell’Associazione culturale pediatri di Puglia e Basilicata per le malattie dei bambini legate all’inquinamento, che relazionerà al convegno.

Dopo la sua relazione, interverrà il dottor Roberto Lucchini, professore ordinario di Medicina del Lavoro all’Università di Modena e alla Florida International University, nonché coordinatore dello studio Iseia Impatto sulla salute dell’esposizione a inquinanti ambientali che, portato avanti in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione della Asl di Taranto, ha evidenziato disturbi neuro comportamentali nei bambini risiedenti nei quartieri più prossimi all’area industriale.

In seguito interverrà la dottoressa Anna Cristina Dellarosa, direttore della Npia e del Dipartimento di salute mentale Asl Taranto.

Sarà Damiano Cecere, presidente dell’associazione ‘Autisticamente’, a presentare le buone pratiche del progetto “BES-T Community in best practice” che, tra l’altro, prevede la definizione di numerosi Progetti di vita, in linea con la nuova legge sulle disabilità, intesi quali strumenti essenziali per la realizzazione degli obiettivi della persona con disabilità, per migliorare le condizioni personali e di salute nei diversi ambiti di vita, facilitandone l’inclusione sociale e la partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri.

Una lettura da “Il Paese di Bellosguardo” a cura della cooperativa teatrale Crest e un aperitivo sociale concluderanno la serata.

Con soggetto responsabile di progetto la cooperativa sociale Logos, il partenariato di “BES-T Community in Best Practice”, comprende Provincia di Taranto, Comune di Taranto, Asl Taranto, IISS Archimede, IC Galilei, ic Vico De Carolis, soc. coop. Crest arl, Centro Servizi per il volontariato della Provincia di Taranto ets, Jonian Dolphin Conservation ets, associazione Autisticamente Aps, Circolaboratorio nomade aps, Associazione Enjoy your Dive, Associazione Pugliese per la Retinite Pigmentosa, La Casa di Sofia, La Coda di Ulisse impresa sociale, Learning Cities Impresa Sociale e ASVAPP.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025