Corso diocesano di aggiornamento degli insegnanti di religione

“Costruttori o distruttori di speranza?” è il titolo del corso diocesano di aggiornamento degli insegnanti di religione, specialisti delle scuole di ogni ordine e grado che avrà luogo al seminario di Poggio Galeso da martedì 18 a giovedì 20 febbraio, a cura dell’Ufficio diocesano educazione, scuola, insegnamento religione, università.
Ecco la presentazione da parte di mons. Ciro Marcello Alabrese, direttore dell’ufficio: “Nel Giubileo del 2025, che papa Francesco ha voluto dedicare al tema ‘Pellegrini di speranza’, gli insegnanti di religione cattolica della diocesi vivranno il corso annuale di aggiornamento sul tema ‘Costruttori o distruttori di speranza?’. Il tema della speranza provoca in modo speciale il mondo dell’educazione e della scuola, luoghi in cui prendono forma le coscienze e gli orientamenti di vita e si pongono le basi delle future responsabilità. È necessario, pertanto, che i docenti di religione cattolica siano qualificati testimoni di speranza, unendo alla competenza professionale l’attenzione ai singoli alunni e alle loro domande più profonde”.
Questo il programma del corso:
Martedì 18, alle ore 16 l’arrivo e l’iscrizione; alle ore 16.30, preghiera iniziale e introduzione al corso da parte dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero; alle ore 17, relazione su ‘Quali apprendimenti per generare la speranza?’ a cura del prof. Fabio Pompeo Mancini, docente di pedagogia sociale alla Lumsa e docente incaricato di didattica generale e filosofia teoretica all’istituto superiore di scienze religiose; alle ore 18, pausa e alle ore 18.15 lavoro guidato dal relatore; ore 19, restituzione in assemblea da parte del facilitatore del gruppo (tre minuti a gruppo); ore 19.30, chiusura dei lavori.
Mercoledì 19: ore 16.30 preghiera iniziale; ore 16.35, relazione su ‘Educare alla speranza: l’insegnamento della religione propone un progetto di vita umana’ da parte di mons. Vincenzo Annicchiarico, docente stabile-ordinario di didattica dell’insegnamento di religione all’istituto superiore di scienze religiose; ore 17.30, pausa, ore 17.45, laboratorio per ogni ordine e grado di scuola (10 gruppi) guidato da mons. Vincenzo Annicchiarico sul tema’Costruire un’unità di apprendimento sulla speranza’; ore 19, restituzione in assemblea da parte del facilitatore del gruppo (3 minuti a gruppo); ore 19.30, chiusura dei lavori.
Giovedì 20: ore 16.30, preghiera iniziale; ore 16.35, la prof.ssa Adriana Schiedi, docente associata di pedagogia generale e sociale all’Università di Bari-Dipartimento jonico, relazionerà su ‘Contrastare la povertà educativa per costruire speranza’; ore 17.30, pausa; ore 18, ‘Cammini di speranza alla luce della Bibbia’ sarà il tema della relazione che sarà tenuta da don Antonio Favale, docente di esegesi biblica stabile all’istituto superiore di scienze religiose e docente invitato all’istituto teologico di Molfetta-Facoltà teologica pugliese; ore 19, dibattito in assemblea con i relatore; ore 19.30, chiusura dei lavori.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

