Oscar

Notte degli Oscar: ‘Anora’ di Sean Baker si impone con 5 statuette

03 Mar 2025

La Palma d’oro del 77° Festival di Cannes, ‘Anora’, conquista l’olimpo hollywoodiano: vince 5 premi di peso nella 97a edizione degli Academy Awards, assegnati nella notte del 2 marzo a Los Angeles. È stato incoronato miglior film dell’anno. Il regista statunitense Sean Baker fa incetta di statuette da record: a lui vanno anche quella per la miglior regia, per il montaggio e la sceneggiatura originale. Al palmares si aggiunge anche, a sorpresa, il riconoscimento per l’attrice protagonista, la ventiseienne Mikey Madison, che ha la meglio sulla favorita Demi Moore (“The Substance”) ma anche sulla straordinaria Fernanda Torres (“Io sono ancora qui”). Niente da fare per “Emilia Pérez” firmato dal francese Jacques Audiard, che deteneva il maggior numero di candidature, ben 13, un record per un film non in lingua inglese. Nonostante la distribuzione Netflix, l’opera è stata penalizzata da un polverone di polemiche che hanno colpito in primis la protagonista, l’attrice transgender Karla Sofía Gascón, ma anche il regista e il suo modo di raccontare il Messico in chiave stereotipata. “Emilia Pérez” conquista solo due statuette: Zoe Saldana, come attrice non protagonista, e la miglior canzone “El Mal”. Miglior attore è Adrien Brody per “The Brutalist”, epopea monumentale di Brady Corbet, Leone d’argento a Venezia81. Per Brody è il secondo Oscar dopo “Il Pianista” (2002) di Roman Polański. Il film di Corbet conquista altri due riconoscimenti: fotografia di Lol Crawley e colonna sonora composta da Daniel Blumberg. Il miglior film internazionale è il brasiliano “Io sono ancora qui” (“Ainda estou aqui”) di Walter Salles. Partito con successo da Venezia 81 – premio miglior sceneggiatura e premio cattolico Signis –, il film ha conquistato critica e pubblico a livello internazionale, forte anche della straordinaria storia vera, del coraggio di Eunice Paiva che per oltre trent’anni ha lottato per la verità sulla scomparsa del marito Rubens Paiva, rapito dal regime militare nel 1971. Gli altri riconoscimenti di primo piano: Kieran Culkin miglior attore non protagonista per “A Real Pain”, la sceneggiatura non originale va a Peter Straughan per “Conclave”, la miglior animazione è “Flow. Un mondo da salvare” (Lettonia) di Gints Zilbalodis. Ancora, due premi tecnici a “Dune. Parte II” (effetti visivi e sonoro) e altrettanti al musical “Wicked” (costumi e scenografia). A mani vuote resta il biopic su Bob Dylan “A Complete Unknown” di James Mangold partito con 8 candidature.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Cinema per i giovani: il progetto Pricò si congeda con due eventi

Martedì 20 maggio al teatro comunale N. Resta di Massafra e mercoledì 28 maggio al Savoia Cityplex di Taranto

Il basket tra agonismo e formazione: la grande annata della Support_o

Un titolo regionale conquistato nell’under 15, con accesso all’interzona. Le finali raggiunte nelle categorie U17, U14 e U13: sono i risultati della Support_o Taranto in questa stagione. I successi sono motivo di soddisfazione per l’intero gruppo Virtus del presidente Ciccio Stola. Che non si ferma ancora: la società ionica sta preparando il Pinkamp, in programma […]

Cannes 2025, il cinema e l’immaginario globale al tempo della grande mutazione

Quando si alza il sipario sul 78° Festival di Cannes, la croisette è come sempre un palcoscenico universale. Ma qualcosa, quest’anno più che mai, sembrerà crepitare sotto la superficie della consueta festa dell’immaginario: un’inquietudine sorda, un sentore di svolta. Non sarà solo l’inevitabile rallentamento dell’industria americana — reso palpabile dal frutto avvelenato degli scioperi degli […]
Hic et Nunc

Acciaio: riunione e sciopero mentre si tenta la “diversificazione”

Taranto è in bilico tra presente e futuro. Ancora una volta lo snodo è nella siderurgia, che da sempre è più un problema che una risorsa, ma che finora non ha avuto alternative. Anzi no! Sulla carta di alternative ne ha avuto moltissime, a partire dai vari programmi di reindustrializzazione susseguitisi negli anni e mai […]

Giovedì 22, le prospettive di sviluppo del Tecnopolo del Mediterraneo

Se ne parlerà, a cura del Centro di cultura G. Lazzati di Taranto, alla Cittadella delle Imprese (viale Virgilio 152)

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli
Media
21 Mag 2025