Diocesi

‘Settimana delle Ceneri’ in Chiesa madre a Grottaglie

03 Mar 2025

di Angelo Diofano

“Con il rito suggestivo e austero delle Ceneri comincia il tempo di Quaresima che terminerà il Giovedì santo. Tempo forte! Forte per l’ascolto della Parola di Dio, forte per la preghiera, forte per la carità. È tempo di conversione al Signore, per ritornare a Lui e amarLo con più autenticità e ascoltarLo nella Sua Parola ogni giorno. È tempo di intimità con Lui con una preghiera più calma, più profonda, più silenziosa per amarLo e lasciarsi amare da Lui. È tempo di carità vera e non sdolcinata per scoprire che ogni uomo che vive accanto è fratello da amare. È tempo di digiuno e astinenza per riaffermare che il Signore è al di sopra di tutto e di tutti”: con queste parole, don Eligio Grimaldi, parroco della Collegiata-chiesa madre di Grottaglie, intitolata a Maria SS. Annunziata, annuncia il programma della ‘Settimana delle Ceneri’, in collaborazione con l’arciconfraternta del SS. Sacramento e le confraternite del SS.Nome di Gesù e del Purgatorio.

S’inizierà oggi, lunedì 3 marzo, alle ore 17, con l’accoglienza delle reliquie di San Giovanni Paolo II (una ciocca di capelli), giunte su iniziativa dell’associazione ‘Città del SS. Crocifisso’; seguiranno (come per le sere successive) alle ore 17.30 il santo rosario e alle ore 18 la celebrazione eucaristica.

Mercoledì 5, dopo il santo rosario delle ore 6.30, alle ore 7 santa messa con imposizione delle Ceneri; alle ore 17 si terrà l’adorazione eucaristica fino alle ore 18, quando sarà celebrata l’altra santa messa con ulteriore imposizione delle Sacre Ceneri.

Venerdì 7, alle ore 17 adorazione eucaristica; alle ore 17.30 santo rosario e alle ore 18 la santa messa; a conclusione, alle ore 18.45, si terrà la Via Crucis.

Domenica 9, alle ore 7 il santo rosario, alle ore 7.30 la santa messa, alle ore 9.30 santa messa con i fanciulli; alle ore 11 santa messa con il saluto alle reliquie; alle ore 17.30 santo rosario e alle ore 18 la santa messa.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Parrocchia Divino Amore (Martina F): incontro in preparazione alla Pentecoste

In preparazione alla festa di Pentecoste, la parrocchia del Divino Amore, a Martina Franca, invita, domenica 25 maggio alle ore 18 nell’auditorium parrocchiale, all’incontro organizzato dall’omonimo gruppo parrocchiale del Rinnovamento nello Spirito che avrà come  tema ‘La vita nuova nello Spirito’, un momento di riflessione e orientamento pastorale aperto a tutti. La riflessione sarà guidata […]

Vocazioni a Taranto: tra bellezza e sfide, un cammino da condividere

Don Francesco Maranò presenta il volto vocazionale della diocesi
Hic et Nunc

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere. Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la […]

Statte festeggia San Girolamo Emiliani

A Statte domenica 25 maggio si festeggia San Girolamo Emiliani, titolare della omonima parrocchia, nell’ex quartiere 167, ora intitolato al santo. Si tratta di una periferia con i tipici problemi di “zona di frontiera” cui si affianca un insediamento residenziale, con villette abitate da professionisti di elevato livello sociale, che vive quasi in disparte. Sin […]
Media
25 Mag 2025