Card. Zuppi: “Non ci rassegniamo davanti alla realtà malata della società”

ph Siciliani Gennari-Sir
01 Apr 2025

“Oggi torniamo qui dove tutto era iniziato: nella sede di Pietro, il 30 gennaio 2021, quando rivolgendosi all’Ufficio catechistico nazionale, il Papa ci incoraggiò a intraprendere in modo deciso il Cammino sinodale. Lo ringraziamo per l’attenzione paterna che sempre rivolge alle Chiese in Italia e gli assicuriamo la nostra preghiera per la sua salute”. Nell’introdurre la seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia – dopo la prima svoltasi a novembre nella basilica di San Paolo fuori le mura – il primo pensiero del card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei è andato al Santo padre, che sta trascorrendo la convalescenza a Casa Santa Marta, dopo il ricovero di 38 giorni al policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale. E pur non essendo presente, papa Francesco ha voluto inviare un messaggio ai mille partecipanti, tra vescovi delegati delle diocesi e invitati.

ph Siciliani Gennari-Sir

“La gioia cristiana non è mai esclusiva, ma sempre inclusiva, è per tutti – vi si legge -. È dono di Dio; non è una facile allegria, non nasce da comode soluzioni ai problemi, non evita la croce, ma sgorga dalla certezza che il Signore non ci lascia mai soli. Ne ho fatto esperienza anch’io nel ricovero in ospedale, e ora in questo tempo di convalescenza”.
“La Chiesa non è fatta di maggioranze o di minoranze” avverte Francesco esortando la Chiesa italiana a lasciarsi guidare “dall’armonia creativa che è generata dallo Spirito Santo”. In un mondo “attratto dalla forza di un io che si impone e risolve, con sintesi che a volte appaiono grottesche, altre preoccupanti e pericolose”, la gioia cristiana “è comunitaria, ecclesiale, non per élite di Chiesa, ma finalmente al plurale e per tutti”, l’affresco del presidente della Cei. Perché “non c’è gioia cristiana senza inserimento pieno nella storia, senza coinvolgimento attivo nelle vicende della gente, senza lettura dei segni dei tempi, senza amore per tutti, soprattutto per quanti si trovano relegati, loro malgrado, nelle periferie esistenziali”. “La gioia che vogliamo annunciare è nostra nel senso che è di tutta la Chiesa ed è anche aperta, offerta con rara gratuità a ogni donna e uomo di questo nostro tempo”, ha proseguito Zuppi, secondo il quale “un primo risultato del Cammino sinodale è stato lo stile dell’ascolto ecclesiale, a cui è corrisposta la libertà di chi si è espresso sentendosi partecipe e accolto. Non dovremo perdere questo slancio anche in futuro”.

“Tutti noi sappiamo che sono le persone a cambiare le strutture, e non viceversa”, la consegna per questa fase finale: “Non ci sottrarremo certo alla responsabilità di cambiare le procedure, a livello diocesano, regionale e anche nazionale, se lo riterremo necessario: ma non perdiamo l’orizzonte spirituale entro cui ci muoviamo”.
“Non ci rassegniamo davanti alla realtà malata della società, come se non si avesse niente da dire o da dare”, ha affermato Zuppi: “Dalla fraternità dei pochi alla fraternità senza confini. Questo è il mio augurio: che alla fine di questa Seconda Assemblea sinodale delle Chiese che sono in Italia tutti insieme si possa dire che costruiamo comunità aperte, piene di Dio e di umanità”.

“La nostra Chiesa è viva”, ha detto mons. Erio Castellucci, presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale, tracciando un bilancio dei i frutti del Cammino sinodale già maturati e presentando le ‘proposizioni’ che verranno votate nella seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, per poi fare da base al documento finale che uscirà dalla prossima assemblea della Cei di maggio: “certo in forme diverse rispetto al passato anche recente, ma è comunque viva, non sta vegetando, non si trova in uno stadio terminale; semplicemente sta cercando di ascoltare la voce dello Spirito, che reclama modalità di presenza e azione rinnovate.
Né facili entusiasmi che preconizzino una nuova primavera della Chiesa, né facili scoraggiamenti che annuncino un declino inevitabile”,
la sintesi di Castellucci, secondo il quale “chi ha preso parte, in qualsiasi modo, al Cammino sinodale, adotta piuttosto un sano realismo, a partire da un dato di fede: lo Spirito del Signore Risorto non si è ritirato a vita privata, ma continua a soffiare nella vita normale delle nostre comunità. Questa quotidiana trama di bene, che sfugge alle statistiche, è anche la ricchezza più grande – e spesso nascosta – rilevata nei quattro anni sinodali”.

“Snellire: alleggerire quanto è diventato troppo pesante per camminare insieme”: così Lucia Capuzzi, membro del Comitato nazionale del Cammino sinodale, ha sintetizzato la suggestione dell’ultima fase del percorso. “Lungi dal rimpiangere un potere e un prestigio mondani perduti, i grandi numeri e le impalcature imponenti, l’interrogativo che, con cuore sincero, ci poniamo è come e cosa dobbiamo cambiare nelle forme storiche e nello stile per continuare, in quest’epoca, a rendere ragione della nostra speranza”, ha spiegato ripercorrendo le tre fasi del Cammino sinodale – narrativa, sapienziale e profetica – finalizzate a dare corpo alle intuizioni di papa Francesco nella Evangelii gaudium: “una Chiesa evangelica, accogliente e ospitale, attenta più alle relazioni e alla testimonianza che alla conservazione delle strutture. Una Chiesa determinata a un’opzione preferenziale per i poveri. Una Chiesa capace di contrastare l’iniquità, di ricucire le relazioni rotte e i fili spezzati di un mondo in frantumi. Di farsi strumento di pace mentre infuria la guerra e si moltiplicano i fronti. Di tessere alleanze buone con tutte le donne e gli uomini di buona volontà, di diverse appartenenze religiose e culturali, per farsi promotrice di fraternità. Per forgiare insieme alternative di vita umane e umanizzanti mentre la disumanità avanza”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Sinodo sulla sinodalità

Assemblea sinodale: il testo finale a fine ottobre

Il documento finale della seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia verrà votato il 25 ottobre, in occasione del Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione. Farà seguito la fase di ricezione. È quanto si legge nella mozione votata e approvata dai circa mille partecipanti che si sono riuniti in questi giorni per […]

Approvato lo Strumento di lavoro, frutto della prima Assemblea sinodale

Il Consiglio episcopale permanente, riunito in sessione straordinaria a Roma, nella mattinata del 9 dicembre, sotto la guida del cardinale presidente Matteo Zuppi, ha approvato lo Strumento di lavoro, frutto della riflessione della prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia. Il testo – che, da un lato, racchiude la ricchezza del percorso fatto e del […]

Mons. Erio Castellucci: “La Chiesa italiana è viva”

Dalla ‘collaborazione’ alla ‘corresponsabilità’ tra tutte le componenti del popolo di Dio, laici e laiche comprese. È uno dei temi emersi dagli oltre mille delegati che si sono radunati intorno ai tavoli della basilica di San Paolo fuori le mura, per la prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia. A parlarne è mons. Erio Castellucci, vicepresidente […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025