Francesco

20mila fedeli in piazza per il rito della traslazione

foto Siciliani Gennari-Sir
23 Apr 2025

La bara aperta di papa Francesco è arrivata in piazza San Pietro, salutata dall’applauso dei fedeli che gremiscono i settori delimitati dal colonnato del Bernini, come è sempre avvenuto in questi dodici anni di pontificato per le udienze del mercoledì e le celebrazioni pontificie, all’ultima delle quali, quella di Pasqua, Bergoglio è stato presente per la benedizione Urbi et Orbi e per quello che sarebbe stato l’ultimo suo saluto al tanto amato “popolo di Dio”.
Ventimila le persone presenti in piazza, secondo la stima delle forze dell’0rdine. È il momento più commovente del rito della traslazione. La bara aperta con il corpo di Papa Francesco si trova ora nella basilica di San Pietro, ai piedi dell’altare della Confessione, grazie all’aiuto dei sediari pontifici che l’hanno deposta su un’apposita pedana leggermente sopraelevata, e non su un catafalco, come avveniva per gli altri Pontefici e come aveva disposto lo stesso Bergoglio, modificando l’“Ordo exsequiarum Romani Pontificis”. È l’ultimo atto del rito della traslazione della bara del Romano Pontefice, svoltosi questa mattina nell’orario previsto dal Collegio cardinalizio durante la prima Congregazione generale. Dopo il momento di preghiera presieduto dal card. Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, la traslazione è cominciata con la processione di circa 80 cardinali cardinali dietro la bara portata dai sediarii, che da piazza Santa Marta ha proseguito in piazza dei Protomartiri Romani, per poi dirigersi verso l’Arco delle Campane ed entrare in piazza San Pietro, accedendo alla basilica attraverso la porta centrale passando prima per la piazza e il tributo dei fedeli. Una volta collocata la bara aperta ai piedi dell’Altare della Confessione, il cardinale camerlengo, che ha presieduto la Liturgia della Parola, l’ha aspersa con l’acqua benedetta. A fare da sfondo, il canto delle litanie dei santi.

In piedi, immobile, in lacrime: è la ‘fotografia’ di suor Geneviève Jeanningros, piccola sorella di Gesù, amica personale di papa Francesco, che al termine del rito della traslazione si è avvicinata all’altare della Confessione, mettendosi di lato e sostando lungamente in una preghiera silenziosa, mentre le lacrime le scendevano copiosamente sul viso. Suor Geneviève, definita spesso da Bergoglio ‘l’enfant terrible’, svolge da più di 50 anni un’azione pastorale in mezzo alle comunità Lgbtq+ e ai giostrai del Luna Park di Ostia Lido, con i quali condivide la vita abitando in una roulotte insieme alla consorella Anna Amelia Giacchetto. All’uscita di Bergoglio dal policlinico Gemelli, per tornare a Casa Santa Marta, la religiosa si era detta “molto contenta”, ma aveva anche aggiunto di aver trovato il pontefice “molto provato”.

Alle 11, intanto, è cominciato l’omaggio dei fedeli, che possono venerare la salma di papa Francesco in basilica fino alle 24. Domani l’omaggio sarà possibile dalle 7 alle 24, mentre venerdì dalle 7 alle 19. Sabato, alle 10, la messa esequiale, presieduta dal card. Giovanni Battista Re, decano del collegio cardinalizio, in piazza San Pietro.

Secondo la nuova edizione dell’Ordo Exsequiarium Romani Pontificis, approvata da papa Francesco il 29 aprile 2024, rappresenta la seconda stazione del rito delle esequie, che si articola in tre momenti: nella casa del Pontefice defunto, nella basilica vaticana e nel luogo della sepoltura.

La prima stazione ha previsto il rito della constatazione della morte nella cappella privata della casa del pontefice e la deposizione della salma nella bara di legno e zinco, che sarà chiusa venerdì 25 aprile alle ore 20. La terza stazione, secondo l’“Ordo” aggiornato da papa Francesco, prevede la traslazione del feretro dalla basilica di San Pietro al luogo della sepoltura, che per volontà testamentaria di Bergoglio sarà nella basilica di Santa Maria Maggiore, tra la Cappella Paolina, dove si trova l’icona della Madonna Salus Populi Romani, e la Cappella Sforza. Il cardinale Camerlengo presiederà il rito della tumulazione, affidando il pontefice alla misericordia del Padre. Dopo l’apposizione dei sigilli, la bara sarà deposta nel sepolcro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025