Verso il Conclave

Alla dodicesima Congregazione generale, l’intento di “portare avanti le riforme di papa Francesco”

ph Vatican media-Sir
07 Mag 2025

Alla dodicesima Congregazione generale del collegio cardinalizio hanno partecipato 173 cardinali, di cui 130 elettori: lo ha reso noto il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni, nel briefing di martedì 6 maggio.
Ventisei gli interventi dei porporati alla Congregazione, iniziata alle 9 e conclusasi alle 12.30. Tra i temi affrontati: le riforme di papa Francesco, “che hanno bisogno di essere portate avanti nel tempo a venire”, come la legislazione sugli abusi, l’economia, la Curia, la solidarietà, il lavoro per la pace e la cura del creato, questi ultimi due temi sulla base delle encicliche Fratelli tutti e Laudato si’. Si è parlato, inoltre, della comunione “come chiamata per il nuovo Papa e proposta per la vita della Chiesa”. Dagli interventi è scaturito anche l’identikit di “un papa che possa essere pontefice, cioè creatore di ponti, e pastore, maestro di umanità, volto di una Chiesa samaritana”. “In tempi di guerra, violenza e profonda secolarizzazione”, temi urgenti diventano la pace, la solidarietà, la misericordia e la speranza. Anche il tema del diritto canonico è tornato negli interventi cardinalizi, così come quello delle divisioni e del “modo di essere cardinali nella Chiesa”. Sono state citate anche due festività per la loro vicinanza: la Giornata mondiale dei poveri, istituita da papa Francesco, e la solennità liturgica di Cristo Re, “due festività vicine da leggere anche insieme”, è stato detto. È stata invocata, inoltre, la necessità di riunioni del Collegio cardinalizio in occasione dei Concistori, e si è parlato di iniziazione cristiana e formazione dei battezzati “come atti missionari”. Sono stati menzionati anche la memoria e la testimonianza dei martiri della fede nelle zone di conflitto, dove è in pericolo la libertà religiosa, e il tema del cambiamento climatico, in base ad alcuni Paesi di provenienza dei cardinali. Si è citata anche la Pasqua, il Concilio di Nicea e il dialogo ecumenico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Il nuovo papa è Leone XIV

“Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevost qui sibi nomen imposuit Leonem Deciumun Quartum”. Con queste parole il cardinale protodiacono, Dominique Mamberti, ha annunciato il nome del 267° pontefice, eletto alle 18.07 al quarto scrutinio durante il 76° Conclave – il più affollato della […]

Il discorso dell'arcivescovo Ciro Miniero per il rito d'u Pregge

«Spes non confundit». «La speranza non delude» (Rm 5,5). È la frase che risuona dalla voce dell’apostolo Paolo in questa solenne proclamazione della liturgia del Santo Patrono che ci vede ancora una volta insieme. È la Parola che anima questo Giubileo Ordinario che ci ha invitati ad essere pellegrini di speranza, una dimensione permanente della […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025