Drammi umanitari

Una ‘Carovana solidale’ a Gaza

La testimonianza delle Acli che hanno raggiunto – insieme ad altre associazioni – il valico di Rafah

20 Mag 2025

“La cosa più inquietante è stato sentire il rumore delle bombe. Prima nella notte, in un ex hotel in disuso a pochi km dal confine, con le vibrazioni dei vetri in camera. Poi mentre eravamo al valico: si sentivano questi tonfi, che mi porterò a lungo dentro”: è la testimonianza di Italo Sandrini, vicepresidente nazionale delle Acli, appena rientrato dalla ‘Carovana solidale’ che ha raggiunto il valico di Rafah per chiedere giustizia per Gaza. Promossa da Aoi (con Acli, Ipsia, Un ponte per, Arcs, Ciss, Oxfam Italia, Acs, Cric, EducAid, Vento di Terra), Arci, Assopace Palestina, parlamentari dell’intergruppo per la pace tra Palestina e Israele, eurodeputati, parlamentari e docenti universitari, l’iniziativa ha voluto rompere il muro dell’indifferenza davanti alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia, dove le bombe continuano a cadere su civili, ospedali e scuole. “Torniamo indietro con l’intenzione di far sentire ancora più forte la nostra voce”, ha detto Sandrini, denunciando l’impotenza vissuta davanti a un cancello chiuso e a un popolo sotto assedio. Bloccati al confine, i partecipanti hanno dato vita a un flash mob chiedendo il cessate il fuoco immediato, la fine delle operazioni militari e la condanna della complicità dei governi internazionali.
“C’è una crisi umanitaria, ma anche una crisi dell’umanità. Una crisi dell’Occidente”, ha affermato Marco Calvetto, presidente di Ipsia Acli, parlando del silenzio colpevole che circonda Gaza.
Le Acli ribadiscono il loro impegno per la pace, i diritti e la dignità umana: “Perché nessuno possa dire di non sapere”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Festa di Maria Ausiliatrice alla San Giovanni Bosco

Anche quest’anno la comunità parrocchiale della San Giovanni Bosco di Taranto si prepara a vivere con gioia e profonda devozione la festa di Maria Ausiliatrice, cuore della spiritualità salesiana e momento centrale della vita parrocchiale. Le celebrazioni si apriranno con un triduo di preparazione, da mercoledì 21 a venerdì 23 maggio, durante il quale, alle […]

I cristiani nel mondo, pellegrini di speranza

Termina il III corso di formazione, voluto da don Antonio Rubino e guidato dal prof. Lino Prenna

I sei candidati sindaco alla ‘Piazza della democrazia’: un confronto all’insegna della pacatezza

Per la prima volta in questa campagna elettorale per il rinnovo del consiglio comunale i sei candidati sindaci si sono trovati riuniti per rispondere a quesiti relativi ai propri programmi. Tanto si deve all’iniziativa ‘Piazza della democrazia’,  svoltasi venerdì 16 al teatro Tarentum a cura dello staff dell’ufficio diocesano per la pastorale sociale, guidato da […]
Hic et Nunc

Acciaio: riunione e sciopero mentre si tenta la “diversificazione”

Taranto è in bilico tra presente e futuro. Ancora una volta lo snodo è nella siderurgia, che da sempre è più un problema che una risorsa, ma che finora non ha avuto alternative. Anzi no! Sulla carta di alternative ne ha avuto moltissime, a partire dai vari programmi di reindustrializzazione susseguitisi negli anni e mai […]

Giovedì 22, le prospettive di sviluppo del Tecnopolo del Mediterraneo

Se ne parlerà, a cura del Centro di cultura G. Lazzati di Taranto, alla Cittadella delle Imprese (viale Virgilio 152)

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli
Media
21 Mag 2025