Drammi umanitari

Una ‘Carovana solidale’ a Gaza

La testimonianza delle Acli che hanno raggiunto – insieme ad altre associazioni – il valico di Rafah

20 Mag 2025

“La cosa più inquietante è stato sentire il rumore delle bombe. Prima nella notte, in un ex hotel in disuso a pochi km dal confine, con le vibrazioni dei vetri in camera. Poi mentre eravamo al valico: si sentivano questi tonfi, che mi porterò a lungo dentro”: è la testimonianza di Italo Sandrini, vicepresidente nazionale delle Acli, appena rientrato dalla ‘Carovana solidale’ che ha raggiunto il valico di Rafah per chiedere giustizia per Gaza. Promossa da Aoi (con Acli, Ipsia, Un ponte per, Arcs, Ciss, Oxfam Italia, Acs, Cric, EducAid, Vento di Terra), Arci, Assopace Palestina, parlamentari dell’intergruppo per la pace tra Palestina e Israele, eurodeputati, parlamentari e docenti universitari, l’iniziativa ha voluto rompere il muro dell’indifferenza davanti alla catastrofe umanitaria in corso nella Striscia, dove le bombe continuano a cadere su civili, ospedali e scuole. “Torniamo indietro con l’intenzione di far sentire ancora più forte la nostra voce”, ha detto Sandrini, denunciando l’impotenza vissuta davanti a un cancello chiuso e a un popolo sotto assedio. Bloccati al confine, i partecipanti hanno dato vita a un flash mob chiedendo il cessate il fuoco immediato, la fine delle operazioni militari e la condanna della complicità dei governi internazionali.
“C’è una crisi umanitaria, ma anche una crisi dell’umanità. Una crisi dell’Occidente”, ha affermato Marco Calvetto, presidente di Ipsia Acli, parlando del silenzio colpevole che circonda Gaza.
Le Acli ribadiscono il loro impegno per la pace, i diritti e la dignità umana: “Perché nessuno possa dire di non sapere”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025