Ecclesia

Dottrina sociale della Chiesa: appello a mettere al centro dignità, dialogo e giustizia

22 Mag 2025

Un appello a “ricostruire le basi etiche della governance globale mettendo al centro dignità, dialogo e giustizia sociale” è stato lanciato al termine della conferenza internazionale promossa e organizzata dalla Fondazione Centesimus Annus – pro Pontifice, sul tema: ‘Superare le polarizzazioni e ricostruire le basi etiche della governance globale’, svoltasi a Roma al Pontificio istituto Patristico Augustinianum venerdì scorso. Il giorno dopo, si è tenuta l’udienza concessa da papa Leone XIV; a conclusione dell’evento, Paolo Garonna, presidente della Fondazione, in un comunicato ha affermato: “È emerso con chiarezza l’avvio di una stagione particolarmente feconda per la nostra Fondazione, la cui missione si fonda sulla promozione della Dottrina sociale della Chiesa. Questa dimensione, alla luce anche del nome scelto dal nuovo papa, Leone XIV, diventa un punto focale destinato a caratterizzare profondamente il pontificato appena iniziato”.

“Oggi – ha proseguito Garonna – si registra una forte domanda di dottrina sociale della Chiesa, proveniente non solo dal mondo cattolico, ma anche da quello laico e non credente. Tale esigenza nasce dalla necessità impellente di superare le polarizzazioni che si stanno aggravando nella nostra società, e che sono state al centro dei lavori della conferenza alla quale hanno partecipato circa 350 persone provenienti da ogni parte del mondo”. Le sessioni parallele hanno offerto una panoramica articolata sul contributo della dottrina sociale della Chiesa nei diversi contesti geografici, sviluppando le prospettive dell’approccio di papa Francesco all’evangelizzazione e alla diffusione del pensiero sociale cristiano nei Paesi del Sud globale, emergenti e sviluppati. Si è parlato anche delle “sfide etiche per il dialogo nel mondo occidentale” e della “dottrina sociale del Mediterraneo” con l’intervento, tra gli altri, dell’arcivescovo di Marsiglia, card. Jean-Marc Aveline.
A chiusura dell’evento, è stato letto un messaggio rivolto ai partecipanti da parte del cardinale Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo, dicastero per la Cultura e l’educazione e per il dialogo interreligioso.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

'Momenti di riflessione su donne e Giubileo': serata alla San Francesco di Crispiano

Sabato 24 maggio, per la festa di Maria Ausiliatrice, si terrà nella chiesa San Francesco d’Assisi di Crispiano un incontro pubblico intitolato ‘Momenti di riflessione su donne e giubileo’. Si tratta di un incontro in cui verranno letti e commentati dei passi tratti dalla ‘Lettera alle donne’ di Giovanni Paolo II, testo che col passare […]

San Marzano festeggia Padre Pio, nel giorno del suo compleanno

Nel 138° anniversario della nascita, venerdì 23 maggio si celebra a San Marzano la festa di San Pio da Pietrelcina. Alle ore 18.30 ci recherà processionalmente con il simulacro del santo dalla chiesa madre, attraverso via Roma e via Tagliate, in piazza San Pio, dove il parroco don Cosimo Rodia celebrerà la santa messa. Al […]

La veglia diocesana di preghiera per le vocazioni

La sera di venerdì 16 maggio, la comunità diocesana si è radunata nella cappella del seminario arcivescovile per vivere insieme la veglia diocesana di preghiera vocazionale, appuntamento sentito e partecipato, che ha avuto come tema “Pellegrini di speranza: il dono della vita”, in sintonia con il messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale di […]
Hic et Nunc

Ma l'ex Ilva si può ancora salvare? Da lunedì il pressing. In arrivo 5 miliardi

Ma si può ancora salvare l’ex Ilva? L’incontro svoltosi a Palazzo Chigi mentre i lavoratori scioperavano manifestando davanti alla portineria e bloccando per quasi due ore il traffico sulla statale, ha disegnato un quadro piuttosto oscuro della situazione. Semplicemente non aggiungendo niente di nuovo a quello che è già noto: l’incendio all’Afo1 ha reso molto […]

ArcheoBimbi al MArTa: piccole guide, grandi scoperte

“Sono due anni che grazie all’adesione del Museo archeologico nazionale di Taranto al Patto educativo di comunità di cui l’istituto Volta è capofila investiamo nel più potente motore di futuro del territorio: i giovani. Lo facciamo rendendoli protagonisti, consegnando a loro stessi le chiavi della tutela e della valorizzazione, aprendo il museo all’innovazione, alla modernità […]
Media
22 Mag 2025