Diocesi

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

23 Mag 2025

di Donatella Gianfrate

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere.

Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la giornata centrale dei festeggiamenti. Le sante messe saranno celebrate alle ore 8.30, 10.00 e 11.30; alle ore 18:30, la santa messa solenne sul sagrato, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e, a seguire, la processione per le vie del quartiere, animata dal coro parrocchiale e dalla banda musicale ‘Città di Martina Franca’.

La giornata di festa coinvolge tutta la comunità sin dal mattino. Dalle ore 11 e fino alle 13, per le strade del quartiere sfilano gli Sbandieratori e Musici del ‘Rione San Basilio’ di Oria. Dalle ore 9 alle 11 in parrocchia si svolgono i giochi di quartiere a cura degli animatori dell’oratorio parrocchiale e del gruppo scout Martina Franca 2. Sarà presente, inoltre, l’autoemoteca del Centro trasfusionale dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto, per una mattinata di donazione del sangue a cura di Avis Martina Franca.

In serata, i festeggiamenti civili si spostano nel parcheggio di via Pietro del Tocco, dove alle ore 21 saliranno sul palco i “Disaccordi”, con il loro repertorio musicale pop. A seguire, dj set con ‘Gianpaoloabb’ e, alle ore 23.30, gran finale con fuochi pirotecnici e musica in sottofondo, lanciati dal tetto della chiesa Madonna di Loreto. Per tutta la serata sarà attiva un’area dedicata allo street food, con bibite e panini, insieme alla tradizionale pesca di beneficenza il cui ricavato contribuirà a sostenere le attività parrocchiali.

Punta alla fratellanza il messaggio del parroco, don Martino Mastrovito: «Il 20 maggio del 325 d.C., 1700 anni fa, si apriva il concilio di Nicea, durante il quale i Padri gettarono le basi per la Chiesa ‘una’, fondata su un unico credo. Celebrando la festa della Regina Mundi come comunità ci affidiamo a Maria, e vogliamo ribadire che crediamo La Chiesa, che sia possibile, cioè, costruire un’assemblea, la Chiesa appunto, fatta di persone provenienti da tutto il mondo, di ogni tempo, senza distinzione di lingua, di cultura. Anzi, senza alcuna distinzione, gettando le basi per una fratellanza universale. La Madonna, nel titolo di Regina Mundi, ci aiuti ad avere questa visione per la quale lavorare e annunciare il Vangelo: la costruzione di una società unita, dove tutti ci sentiamo fratelli e sorelle. San Michele guidi il popolo di Dio verso la terra promessa, che non è un luogo fisico ma uno stato di condivisione e di fraternità».

In occasione della festa, la comunità potrà anche celebrare un piccolo traguardo condiviso: sono terminati i lavori di ristrutturazione dell’esterno della chiesetta di San Michele, la cui facciata sarà restituita ai fedeli completamente ripulita e rinnovata grazie ai lavori della Sovrintendenza dei Beni Culturali, a testimonianza concreta dell’impegno e dell’affetto del quartiere per i suoi luoghi più identitari.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025