Iniziative di fine anno scolastico all’istituto ‘San Giovanni Bosco’

L’istituto comprensivo San Giovanni Bosco di Taranto invita a partecipare a un doppio appuntamento: il primo per salutare l’anno scolastico in allegria e far conoscere i talenti degli studenti; il secondo per raccontare le esperienze ‘Erasmus+’, che durante l’anno hanno coinvolto studenti e docenti, offrendo una grande occasione di studio, formazione e scambio culturale in diversi Paesi europei. Saranno due appuntamenti densi di significato per unire il valore della scuola come motore di rinascita locale e il suo ruolo centrale nel dialogo con l’Europa.
La prima giornata avrà luogo giovedì 29 maggio al plesso Lorenzini in via Polibio, in un evento non rappresenta solo un momento conclusivo dell’anno scolastico, ma un gesto concreto di bellezza e speranza, con la scuola che si fa voce, palcoscenico e cuore pulsante di una comunità che ha tanto da raccontare e di bambini e ragazzi che rappresentano il nostro futuro. La serata, che accenderà le luci su un patrimonio educativo e umano che merita visibilità, si svolgerà nel seguente modo: alle ore 8.30, festa dei piccoli per gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria, che saluteranno l’anno trascorso con canti, sorrisi e tanta allegria, circondati dall’affetto di insegnanti e genitori; alle ore 17.45, spettacolo di teatro e danza ‘Emozioni in Movimento’, una suggestiva rappresentazione a cura degli esperti A. Santoro e A. Laneve, che hanno saputo unire corpo, parola e sentimento in un meraviglioso viaggio artistico per narrare le meravigliose leggende della nascita di Europa e di Taranto; alle ore 19.30, gran concerto finale ‘La musica unisce’ con il saggio musicale delle classi ad indirizzo musicale della scuola secondaria di primo Grado, accompagnato dal coro delle voci bianche, dal coro dei docenti e dal coro delle classi quinte della primaria.
Il secondo appuntamento avrà luogo venerdì 30 maggio nella ‘Sala Azzurra’ sempre nel plesso Lorenzini, intitolato ‘Evento di disseminazione Erasmus+’ e sarà occasione per raccontare i traguardi raggiunti con le esperienze di mobilità internazionale, che hanno fortemente arricchito professionalmente e culturalmente docenti e studenti dell’istituto. Sarà ospite la prof.ssa Cinzia Perniola, ambasciatrice Erasmus+, che condividerà le opportunità di apprendimento e crescita personale offerte dal programma sia agli studenti sia ai docenti, consentendo loro di ampliare le proprie conoscenze metodologiche, le strategie di apprendimento e sperimentare nuovi strumenti tecnologici e didattici, confrontandosi con un contesto internazionale.
La giornata prevede alle ore 11 la condivisione da parte di docenti e studenti delle attività svolte all’estero, dei momenti salienti, delle opportunità di apprendimento, delle esperienze e conoscenze acquisite in questa emozionante esperienza di crescita culturale e personale. All’incontro prenderanno parte la dott.ssa Floriana Bottiglia, dirigente scolastica, la già citata prof.ssa Cinzia Perniola, ambasciatrice Erasmus+ e una rappresentanza dello staff dirigenziale. In programma: i saluti istituzionali, le presentazioni delle mobilità in Portogallo e Irlanda; la proiezione di video sulle esperienze di job-shadowing e mobilità studentesca; interventi diretti di studenti e docenti coinvolti; la consegna dei diplomi; la presentazione del corso co-finanziato Erasmus+ ‘Financial Education’; lo spazio aperto al dialogo con le famiglie.
Questo evento vuole dare voce ai protagonisti della crescita internazionale della scuola, mostrando l’impatto positivo delle opportunità europee sulla didattica, sull’inclusione e sul futuro dei giovani. Grazie a queste esperienze, infatti, migliaia di giovani possono non solo migliorare le proprie competenze linguistiche, ampliare i propri orizzonti culturali e sviluppare una maggiore autonomia personale e professionale, ma soprattutto confrontarsi con altre culture e sviluppare soft skills e competenze chiave fondamentali per il loro futuro.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

