Teatro

Sabato 28 e domenica 29 al Chiostro dei Paolotti di Grottaglie va in scena il dramma “La sera dopo”

24 Giu 2025

Sabato 28 e domenica 29 alle 21, il Chiostro di San Francesco di Paola a Grottaglie proporrà il dramma scritto da Silvano Trevisani “La sera dopo”, per la regia di Alfredo Traversa, a cura del “Chiostro delle arti”.

Cosa sappiamo degli apostoli che per tre anni vissero con Gesù? Conosciamo i nomi di alcuni di loro, forse ricordiamo alcuni episodi. Ma cosa sappiamo di ciò che avvenne, in loro, dopo la Crocefissione? Molto poco, eppure somigliano tanto a ognuno di noi. Coi nostri dubbi, le nostre paure, le nostre solitudini. Ebbene, il dramma “La sera dopo”, la cui azione si svolge nel Cenacolo tra la sera della Crocefissione e il giorno della Resurrezione, cerca di rispondere a questi interrogativi e di puntualizzare il ruolo delle donne.

La messa in scena nel suggestivo chiostro propone un’esperienza immersiva, del tutto particolare, per un coinvolgimento più efficace.

Gli attori, in ordine di apparizione, sono: Salvatore Caminiti, Enzo Mastromarino, Massimo Cardellicchio, Antonello Conte, Raffaella Nardella, Pino Capolupo, Lino Basile, Aurelia Candida, Rino Massafra, Bruno Peluso, Margherita Buono, Marcello Abrescia, Imma Naio.

INFO E PRENOTAZIONI: 334.7338874 – 388.3059654

Lo scopo del lavoro è analitico e psicologico ed è quello di proporre una riflessione sui dubbi e gli interrogativi che scuotono ogni credente, nel corso della sua vita, rispetto alla propria fede. Ma, alla luce dell’insegnamento di Papa Francesco, si intende far emergere l’esigenza di un più adeguato riconoscimento del ruolo della donna all’interno della storia e della missione della Chiesa. Anche in modo provocatorio.

Esaminando, alla luce delle scritture, i risvolti umani degli apostoli, che pure ha accompagnato il Salvatore per quasi tre anni, senza capire esattamente fino all’ultimo il suo insegnamento, si rappresentano i dubbi e le incredulità che, subito dopo la Crocifissione, hanno certamente sconvolto gli apostoli. Anche questo appare chiaramente dai comportamenti ambigui tenuti in varie occasioni che così mostrano ai credenti di ogni tempo, che non l’uomo nella sua limitatezza, ma soltanto lo Spirito attraverso di lui, può dissipare le tenebre e giungere alla luce. Si è cercato di creare profili psicologici che rispecchiassero la presumibile età, la provenienza, il ruolo sociale, la preparazione religiosa, molto variegata di ogni apostolo, e di far emergere connessioni e interpolazioni che spesso sfuggono a chi si legge i quattro Evangeli.

Inoltre, come detto, il lavoro sollecita a guardare con occhi e intelligenza “nuovi” anche il ruolo che tutti, ma in modo particolare la donna, hanno nella chiesa, dando una prospettiva “matura” alle parole di Cristo.

Il testo integrale del dramma, riadattato per la messa in scena curata da Alfredo Traversa, è pubblicato nel volume “La sera dopo (al Cenacolo)”, edito da Macabor nella collana “Lilium – Collezione di teatro”, con la prefazione del poeta e critico Plinio Perilli.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal 14 luglio, al cinema Orfeo di Taranto, due ‘corti’ d'autore di registi pugliesi

Con la proiezione di ‘Amina’ di Serena Tondo e ‘Io’ di Peppe Carucci, prosegue e si consolida l’impegno della casa di produzione cinematografica Clickom di Taranto, specializzata nella realizzazione di cortometraggi d’autore e nella valorizzazione dei talenti pugliesi. “Questi cortometraggi rappresentano la nuova generazione del cinema pugliese – ha dichiarato Celeste Casaula, amministratore unico di Clickom […]

Nel ricordo di Pinuccio Graniglia, per il CT Taranto l’estate è lunga

  Un torneo di alto livello. Un’occasione di confronto e di conforto in una città che, nell’opera di riconversione del territorio, deve puntare anche su questa disciplina sportiva: lo è stato il “Pinuccio Graniglia Open” andato in scena al CT Taranto la settimana scorsa. Un successo da replicare in una seconda edizione prossima. Difficili da […]

Mediterraneo Open Water 2025: a metà settembre, un fine settimana ricco di novità

Tante novità per Mediterraneo Open Water che quest’anno giunge alla quinta edizione e celebra il ventennale della Ssd Mediterraneo Sport Taranto che organizza l’evento. A Palazzo di città, la presentazione della gara di nuoto in acque libere che si svolgerà a Taranto i prossimi 13 e 14 settembre. Mediterraneo Open Water 2025 è una tappa […]
Hic et Nunc

Troppi dubbi e incertezze: slitta l'accordo a Palazzo Chigi sull'acciaio

Voleva chiudere l’accordo di programma in 48 ore, a costo di restare a lavoro ad oltranza, il ministro per le Imprese Adolfo Urso. “Senza un’Aia come quella che deve essere deliberata dalla Conferenza dei servizi sulla sostenibilità anche sul piano sanitario, non soltanto ambientale – aveva dichiarato, riferendosi alla incombente sentenza del tribunale di Milano […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Ecco la giunta comunale: 9 assessori ma solo 4 sono consiglieri eletti

Taranto ha la nuova giunta comunale. A conclusione di una lunga e complessa serie di confronti politici, il sindaco Piero Bitetti ha finalmente varato la compagine amministrativa che è composta, almeno per ora, di nove assessori, uno dei quali ha anche funzione di vicesindaco: Mattia Giorno, il consigliere di gran lunga più suffragato nelle amministrative […]
Media
09 Lug 2025