Rigenerazione cittadina

Bocciato il mega impianto fotovoltaico galleggiante sul Mar piccolo

Decisivi i contenuti scientifici presenti nelle osservazioni del Wwf Taranto

ph Gladys Spiliopoulos
26 Giu 2025

Il futuro si costruisce dal basso: con questa convinzione il Wwf di Taranto ha lavorato per avversare la creazione di un mega-impianto fotovoltaico galleggiante sul Mar piccolo, connesso a produzione di idrogeno verde, mitilicoltura e turismo.
Si è appena appreso che, con il decreto n. 367 del 24 giugno 2025, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, di concerto con il ministero della Cultura, ha espresso giudizio negativo di compatibilità ambientale sul progetto da 100 MW di impianto per la creazione di energia.
Una decisione che accoglie in pieno le osservazioni scientifiche presentate dal comitato scientifico del Wwf Taranto, a tutela di uno degli ecosistemi marino-costieri più delicati e straordinari del Mediterraneo.
«Questa non è solo una vittoria ambientale – dichiarano i referenti del Wwf Taranto –, è una vittoria culturale e collettiva. Il Mar piccolo non è una superficie da occupare, ma un mondo vivo che va curato. Ora possiamo davvero parlare di rinascita.
Il Mar piccolo è un patrimonio bioculturale, non una superficie di sacrificio. Questa decisione rappresenta un precedente fondamentale: anche le rinnovabili devono rispettare la biodiversità e la vocazione dei luoghi.
Il Wwf Taranto ringrazia tutte le associazioni, i tecnici, gli attivisti, i mitilicoltori e i cittadini che hanno lottato e sostenuto per difendere il diritto alla bellezza, alla conoscenza e alla vita.
È tempo di pensare a una vera transizione giusta, che parta dalle comunità e non imponga soluzioni calate dall’alto.
È tempo di immaginare una transizione diversa: dal basso, partecipata, giusta.
È tempo di bellezza per Taranto»
Nel percorso che ha portato al giudizio dei ministeri coinvolti ha avuto un peso l’unanime rigetto da parte dei seguenti organi tecnici:
• commissione tecnica Pnrr–Pniec del Mase: gravi impatti su biodiversità, paesaggio, ambiente idrico, rumore, cumulo con altri impianti e vulnerabilità del contestoMase_2025-0064247;
• Soprintendenza speciale per il Pnrr: contrasto con il Piano paesaggistico regionale (Pptr), danni irreversibili al paesaggio identitario, inidoneità dell’areaMase-2025-0084449 (1);
• Soprintendenza subacquea: rischio archeologico e presenza di vincoli lungo il cavidotto sottomarino;
• Direzione generale Abap (MiC): impossibilità di procedere con autorizzazione paesaggistica.
In tutto questo sono stati decisivi i contenuti scientifici presenti nelle osservazioni del Wwf Taranto che, nel corso dello scorso anno, aveva trasmesso una nota formale al Mase seguita da una contro-analisi tecnica dettagliata nel marzo 2025, che denunciava la valutazione metodologicamente inadeguata: assenza di indagini dirette, uso di dati obsoleti, mancanza di protocolli Ispra per habitat prioritari;
gli effetti gravi dell’ombreggiamento: la copertura dei pannelli solari avrebbe alterato la colonna d’acqua in tutta la sua profondità, riducendo la fotosintesi del fitoplancton, fondamentale per l’ossigenazione, la catena alimentare e il sequestro del carbonio;
l’accumulo e rilascio di biomassa organica: la crescita di fouling sulle strutture galleggianti, seguita da distacco e decomposizione, avrebbe generato picchi di anossia e alterazione del fondo marino, aggravati da potenziali vernici antivegetative tossiche;
L’impatto sulla mitilicoltura: il progetto, incompatibile con la vocazione produttiva storica del bacino, avrebbe sottratto spazi e alterato condizioni chimico-fisiche alla base della mitilicoltura tradizionale tarantina;
la negligenza nei confronti dell’avifauna e della Palude La Vela: ignorata la presenza di una riserva regionale e la funzione del Mar piccolo come corridoio ecologico e trofico per centinaia di specie, tra cui uccelli migratori, anfibi e piccoli mammiferi;
la mancanza di valutazione sull’idrogeno verde e delle opere a terra;
la violazione del principio Dnsh: l’impianto non garantiva il rispetto degli obiettivi della Tassonomia Ue su tutela delle acque, prevenzione dell’inquinamento, salvaguardia della biodiversità;
l’esplicita incompatibilità con il Piano paesaggistico territoriale regionale (Pptr) e con la legge regionale istitutiva del Parco naturale regionale Mar piccolo (L.R. 10/2020).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025