Ecclesia

Giubileo dei sacerdoti: “Ci vuole uno sguardo, una presenza di Gesù che mi conosce, mi commuove e interpreta”

La meditazione dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini su ‘Sacerdoti, annunciatori della speranza’

26 Giu 2025

“Questo Giubileo pretende che ci mettiamo in cammino, di non stare seduti: c’è una grazia da ricevere”: così mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano, durante la meditazione sul tema ‘Sacerdoti, annunciatori della speranza’, nella chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma, curata in occasione del Giubileo dei sacerdoti. L’arcivescovo ha esordito sottolineando la stima che nutre verso i parroci e ha proseguito soffermandosi sulla chiamata di San Matteo nel Vangelo.

mons. Mario Delpini foto Siciliani Gennari-Sir

“Gesù – ha ricordato – vede un uomo seduto al banco delle imposte, vincolato alla sua professione, un uomo che forse si riteneva arrivato e rassegnato alla sua posizione. Gesù lo chiama e gli dice ‘seguimi’. Dovremmo interrogarci e dire: non è che per caso anch’io sono un uomo seduto? Uno che ormai si è assestato in un ministero, in una professione che si ripete tutti i giorni? È un’immagine un po’ deprimente – ha avvertito – ma credo che ciascuno di noi si chieda di cosa siamo appassionati. A volte ai preti capita di essere guardati secondo uno schema, come dei funzionari, rinchiusi in una casella. La parola ‘seguimi’ e la risposta di Matteo significa, secondo me, che pur essendo assestato nella sua professione, Matteo aveva un’inquietudine, una nostalgia di qualcosa di meno sicuro, capace di dare un senso. La storia di Matteo comincia con uno sguardo: Gesù lo vede e interpreta quello che lui non si decide a fare. Se non c’è uno sguardo che legge dentro e interpreta il bisogno di santità che abbiamo fin dall’inizio del percorso di consacrazione che un po’ si è appannato per cui siamo diventati dei funzionari. Ci vuole uno sguardo, una presenza di Gesù che mi conosce, mi commuove e interpreta”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025