Diocesi

Talsano in festa per la Madonna delle Grazie

03 Lug 2025

di Angelo Diofano

Di generazione in generazione, a Talsano, nel punto di sutura fra le saline e la costa jonica, dove la terra non ha mai regalato nulla, ma al contrario è stata lavorata col sudore della fronte, i credenti, di ieri e di oggi continuano a guardare con fede verso la patrona, la Madonna delle Grazie. Come tradizione, la festa si svolge nella prima domenica di luglio secondo un programma di iniziative stilato dal parroco don Pasquale Laporta e dall’apposito comitato. Per l’occasione il simulacro della Madonna delle Grazie nei giorni scorsi è stato traslato in processione dalla rettoria di via Domenico Savino al santuario intitolato alla Madonna di Fatima. Il trasferimento dell’immagine nel tempio sul corso principale è motivato dalla necessità di disporre di più ampi spazi per ospitare gli innumerevoli fedeli che, come consuetudine, partecipano ai festeggiamenti.

Il programma prevede ogni sera, fino a sabato 5 luglio, alle ore 19 la santa messa con riflessioni mariane.

Domenica 6, solennità della Madonna delle Grazie, alle ore 18.30 il parroco don Pasquale Laporta presiederà la santa messa solenne, al termine della quale ci sarà la processione per le strade di Talsano con la partecipazione di tutte le realtà ecclesiali del quartiere e delle confraternite nell’abito di rito. Presterà servizio la banda musicale ‘Città di Montemesola’ diretta dal m° Beniamino Casavola. Le vie lungo il percorso saranno addobbate dai devoti con luci e fiori. Alle ore 21.30, in piazza, concerto della tribute band degli 883 ‘Lupi del Bronx’.

Lunedì 7, alle ore 19 santa messa in ringraziamento; alle ore 21, in piazza, spettacolo di musiche anni 90 del gruppo musicale ’90 Gradi Band’. A mezzanotte, conclusione con lo spettacolo pirotecnico.

Durante i festeggiamenti, ricche luminarie saranno predisposte sul corso principale dove funzionerà il tradizionale mercatino.

Domenica 13 luglio, infine, dopo la santa messa vespertina delle ore 19, la statua della Madonna delle Grazie, portata a spalla dalla confraternita, tornerà in processione nella chiesa-rettoria di via Savino, accompagnata dalla banda ‘SS.Addolorata’ di Talsano diretta dal m. Vito Bucci. Sarà l’occasione per visitare questa graziosa chiesetta che, secondo lo storico De Vincentis, sarebbe stata edificata come badia nel 1350 dai padri basiliani greci, attorno alla quale sorse il primo nucleo di Talsano. La chiesetta fu poi ampliata e restaurata nel 1845 dall’allora re di Napoli Ferdinando II, come attesta una lapide murata nel luogo di culto. Nel 1973 la chiesetta, allora in stato di abbandono, fu visitata dai ladri che asportarono, fra l’altro, un quadro di inestimabile valore raffigurante la Madonna di Costantinopoli, giunta dall’Oriente nell’ottavo secolo. Il 25 marzo del 2017 il rettore mons. Antonio Caforio provvide a far giungere un nuovo quadro, realizzato dall’artista Gianluigi Marzo, sacerdote della diocesi di Ugento, che fu esposto solennemente al posto di quello trafugato.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Card. Battaglia: “Fermare le guerre. Se non per Dio, fatelo per quel poco di umano che ancora ci tiene in piedi”

“Il pianeta risuona tamburi di guerra da ogni direzione dell’orizzonte. In Ucraina tredicimila civili cancellati dal fuoco; a Gaza cinquantasettemila vite spente come candele nella corrente in ventuno mesi d’assedio; dal Sudan quattro milioni di corpi in marcia alla ricerca di un fazzoletto d’ombra; in Myanmar tre milioni e mezzo di volti dispersi fra cenere […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Un solo cuore, una sola Chiesa: il giubileo dei seminaristi con papa Leone XIV

Un canto semplice, ma carico di fede e speranza, ha riempito la Basilica di San Pietro all’ingresso del Santo padre. Eravamo in migliaia, seminaristi provenienti da 57 Paesi, uniti da un’unica chiamata e da un unico desiderio: offrire la nostra vita a Cristo e alla sua sposa, la Chiesa. Quel canto, intreccio di popoli, lingue […]
Hic et Nunc

Troppi dubbi e incertezze: slitta l'accordo a Palazzo Chigi sull'acciaio

Voleva chiudere l’accordo di programma in 48 ore, a costo di restare a lavoro ad oltranza, il ministro per le Imprese Adolfo Urso. “Senza un’Aia come quella che deve essere deliberata dalla Conferenza dei servizi sulla sostenibilità anche sul piano sanitario, non soltanto ambientale – aveva dichiarato, riferendosi alla incombente sentenza del tribunale di Milano […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Ecco la giunta comunale: 9 assessori ma solo 4 sono consiglieri eletti

Taranto ha la nuova giunta comunale. A conclusione di una lunga e complessa serie di confronti politici, il sindaco Piero Bitetti ha finalmente varato la compagine amministrativa che è composta, almeno per ora, di nove assessori, uno dei quali ha anche funzione di vicesindaco: Mattia Giorno, il consigliere di gran lunga più suffragato nelle amministrative […]
Media
09 Lug 2025