A Taranto

‘Cielo nell’Isola’: oggi, venerdì 4, parte il progetto di mappatura della toponomastica popolare

04 Lug 2025

La città vecchia è un tesoro di storie che affiorano in vicoli poco conosciuti e slarghi maltenuti. È nelle tradizioni, nei detti, negli aneddoti che gli stessi abitanti dell’isola talvolta perdono nel passaggio da una generazione ad un’altra, che trova casa una memoria autentica, non viziata, necessaria per guardare al futuro senza snaturarsi.
Da qui, nell’ambito di una serie di attività di rigenerazione urbana, l’idea promossa dagli archeologi di Ethra e subito sposata da Symbolum ets, capofila del progetto finanziato da Fondazione con il Sud chiamato “L’Isola che accoglie”: una mappatura della toponomastica popolare della Città vecchia.

Per il progetto ‘Cielo nell’Isola’, sono stati mappati dagli archeologi di Ethra e dall’artista tarantina Simona Anna Gentile una ventina di luoghi, a cui sono stati assegnati altrettanti qr-code con la storia del luogo e il suo nome tradizionale per un vero e proprio tour di due ore, con gli abitanti della città vecchia a fare da guida e fruibile ai visitatori da oggi, venerdì 4 luglio.

Poi Simona Anna Gentile, supportata da Franca Lenti, Marianna Bolognini, Rita Valente, Samia e Adriana Ressa, ha fatto il resto, raccogliendo le testimonianze di residenti in città vecchia e creando bozzetti con i nomi dei luoghi ‘riscoperti’, anche questi visibili sul posto in digitale, fino alla realizzazione, nella fase finale, di un suggestivo dipinto murale fortemente identitario, realizzato su uno dei muri perimetrali del centro san Gaetano da lei e dai bambini e della bambine di piazzetta san Gaetano, che ne hanno dipinto la cornice con vernici ad acqua.

Oggi, venerdì 4 luglio, alle ore 19 da piazza Fontana, dopo i saluti di don Emanuele Ferro, ci sarà la presentazione del progetto, chiamato ‘Cielo nell’Isola’, con un percorso tra vicoli e racconti, accompagnati dall’artista Simona Anna Gentile, da Antonio Solito, da Nicoletta Lenti e dagli archeologi di Ethra, fino al Centro San Gaetano dove verrà scoperto il murale e spiegato il suo significato.

Un evento gratuito con prenotazione obbligatoria al: 379 118 2464

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025