Eventi estivi in provincia

Presentato il cartellone dell’estate grottagliese 2025

09 Lug 2025

È stato presentato a Grottaglie, con una conferenza stampa, il ricco cartellone dell’estate 2025 a cura dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro D’Alò.
Si parte il 12 luglio con la XXXII edizione del concorso di ceramica contemporanea ‘Mediterraneo’, visitabile fino al 12 ottobre.
Nella stessa serata, nell’ex convento dei cappuccini, “Storie e musiche del popolo rom tra passato e presente”, a cura di Ex frantoio.
A partire sempre dal 12 luglio, ci sarà l’esposizione della mostra personale di Margherita Grasselli, ‘Marcondirodirondello’, nell’atrio del Castello.
Rispettivamente il 12 e 20 luglio Awa Productions e Teatrando aps, porteranno in scena spettacoli teatrali.
Ancora teatro il 16 luglio, a cura di Luisa Campatelli e con la regia di Alfredo Traversa, con l’evento ‘Punta’; il giardino Mediterraneo sarà lo scenario anche per teatro e cineforum nelle giornate dal 20 al 22 luglio ed ancora cineforum il 29 luglio, il 5 e 16 agosto.
Dal 17 al 19 luglio nelle cave di Fantiano sarà ospitato il Cinzella festival, a cura di Afo6, mentre la musica di Awa accompagnerà le serate del 25 luglio, 22 e 29 agosto.
Rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con le escursioni in gravina grazie al Carsica Experience del gruppo Grotte Grottaglie: 25 luglio, 5, 12, 22, 26, 29 agosto ed ancora il 5 e 12 settembre.
La manifestazione musicale-gastronomica “Up to the Jefu” tornerà in tre date nelle cave di Fantiano: 26 luglio, 6 agosto e 20 settembre.
Nella città di Grottaglie il 27 luglio sarà la volta del cantautore napoletano Massimo Ranieri in concerto.
La danza, invece, sarà protagonista in piazza Regina Margherita con il 20° Galà della Danza sportiva a cura di Daniel’s Dance, il 27 luglio.
Il 31 luglio, in piazza Regina Margherita, arriva il Terraviva Festival con Fabrizio Moro. L’evento è gratuito.
Anche il mese di agosto si presenta ricchissimo di appuntamenti:
Torna la Festa dell’Uva a cura degli “Amici della Foc’ra”, nel centro storico, 1 e 2 agosto e, nelle stesse serate, nelle Cave di Fantiano l’evento “Rolling Stones Festival”, a cura di Terraviva Festival.
Sempre all’interno del programma del “Terraviva Festival”, la voce di Roberto Vecchioni in concerto incanterà il 3 agosto in piazza Regina Margherita. L’evento è gratuito.
Il 7 agosto, nell’atrio del Castello Episcopio l’evento “Briganti del Duca”, concerto di canti popolari, mentre l’8 ed il 9 agosto il festival musicale esperienziale, il “Festival città della Ceramica” nel Quartiere delle ceramiche.
Si rinnova un altro must dell’estate grottagliese: l’appuntamento con “Orecchiette nelle ‘nchiosce” è per l’11 e 12 agosto.
“Storie spaziali per maschi del futuro” è il titolo del libro che l’autrice, Francesca Cavallo, presenterà il 13 agosto, nell’atrio del Castello Episcopio.
Un Ferragosto segnato dalla musica per chi sceglie la città della ceramica, il 14 e 15, nelle Cave di Fantiano il Crx Festival, e nella serata del 15 agosto il centro storico ospiterà anche il festival culinario “Forma”.
Musica e teatro il 18 e il 19 agosto nel giardino Mediterraneo ed il 21 la musica itinerante invaderà il Quartiere delle Ceramiche con “Estate a tutta banda”, traghettando cittadini e turisti a sabato 23 agosto con Fiorella Mannoia in concerto nelle cave di Fantiano.
Il pianista Nunzio Dello Iacovo sarà in concerto, con il “Piano classico Festival” il 24, 26, 28 agosto ed il 4 settembre, nell’atrio del Castello Episcopio.
Ed ancora, il giardino Mediterraneo ospiterà, il 25 agosto, il Puglia Music Tour;  “La storia del Blues” il 27, ed il 29 il Taranto Jazz Festival.
La Notte dei Briganti, organizzata da Sud in Movimento, tornerà il 29 e il 30 agosto nelle cave di Fantiano.
Settembre accompagnerà verso la fine della stagione estiva, ma non degli eventi e spettacoli.
L’uno settembre, nel giardino Mediterraneo, il concerto “Real…mente Napoli”.
L’appuntamento con la sfilata di moda, a cura di Carmela Comes, “Passerella Mediterranea – donne NON pupe”, sarà il 12 ottobre in Casa Vestita nel Quartiere delle ceramiche.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri. Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe […]

Disconnessi e felici: incontro alla Sacro Cuore di Taranto

Dipendenza dai social e dai cellulari: tanti ragazzi e non solo vivono in un mondo ultra-connesso: ma quanto questa connessione li rende davvero liberi? E quanto invece li imprigiona? Se ne parlerà martedì 25 alle ore 18 nel teatro della parrocchia Sacro Cuore, in via Dante. Interverrà il prof. Ivan Alfeo, docente dell’istituto Righi di […]

Oikos Mediterraneo: da giovedì 20, ‘Intrecci mediterranei’

Oikos Mediterraneo, Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo, ha organizzato la III edizione di ‘Intrecci mediterranei’, che si terrà a Taranto dal 20 al 22 novembre, con il patrocinio del Comune di Taranto, e in collaborazione con la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, l’Università degli studi Aldo Moro – Dipartimento jonico, il conservatorio Paisiello, l’Associazione […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025