Festival

Taras Teatro Festival diventa manifestazione di rilevanza nazionale

Il riconoscimento ottenuto dal ministero della Cultura proprio mentre sono in corso i preparativi della terza edizione (dal 20 settembre al 19 ottobre)

09 Lug 2025

Il Taras Teatro Festival – Scena antica e visioni contemporanee, progetto che coniuga la suggestione del teatro classico con proposte moderne ispirate al teatro antico, per riflettere sulle grandi urgenze dell’attualità, entra nel novero delle manifestazioni di rilevanza nazionale individuate dal Ministero della Cultura. Ed è la prima volta che un festival teatrale ottiene a Taranto quest’importante riconoscimento, proprio mentre sono in corso i preparativi della terza edizione.
«La commissione consultiva per il Teatro del Ministero della Cultura – spiega il direttore artistico, l’attore e regista Massimo Cimaglia – ha espresso una valutazione positiva sul Taras Teatro Festival per un progetto triennale che partirà con l’edizione del 2025 e si protrarrà fino al 2027. E sono davvero molto orgoglioso di questo risultato, che tengo a condividere con gli amici del Crest, attivamente al nostro fianco sin dalla prima edizione. Questo è un momento davvero importante per la città di Taranto».
Gestito della società Terra Magica, il Taras Teatro Festival quest’anno amplia l’offerta e presenta un progetto ancora più articolato, che si svilupperà dal 20 settembre al 19 ottobre tra il Teatro Fusco e l’Auditorium TaTà con un programma comprendente, tra gli undici spettacoli in cartellone, quattro prime assolute allestite appositamente per Taranto. I protagonisti, volti noti al grande pubblico ma anche giovani e promettenti artisti di compagnie già individuate a livello nazionale come formazioni di prestigio, verranno presto svelati nel corso di una conferenza stampa.
Intanto, la direzione artistica annuncia l’avvio di un master di alta formazione incentrato su «La pace» di Aristofane, commedia quanto mai attuale nel confronto tra l’infinita guerra del Peloponneso e i conflitti dei nostri giorni nel cuore dell’Europa e in Medio Oriente. Lo condurrà Carlo Boso, tra i più importanti eredi della commedia dell’arte, invitato a tenere una vera e propria residenza di otto giorni pensata come un viaggio nell’uso del corpo, della voce e delle emozioni, iniziativa cui prenderanno parte professionisti under 35 individuati attraverso un bando di selezione, con l’obiettivo di realizzare al termine del corso uno spettacolo in prima assoluta.
Dunque, Carlo Boso si aggiunge alle autorevoli personalità del mondo del teatro nazionale e internazionale ospitate nei due anni precedenti, Peter Stein, Maddalena Crippa, Elena Arvigo, Daniele Salvo, Graziano Piazza e Giuseppe Sartori ed Elisabetta Pozzi, che da consulente artistica del Taras Teatro Festival è stata anche tra i docenti dei precedenti master di alta formazione per attori professionisti con Melania Giglio, Dario La Ferla, Elena Arvigo e lo stesso Massimo Cimaglia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Luci a San Siro, perché il ricordo non può essere demolito

Una decisione sofferta. Un evento storico, la demolizione dello stadio Giuseppe Meazza alias San Siro, che arriverà dopo la vendita della struttura all’Inter e al Milan, approvata dal Consiglio comunale di Milano. Si tratta di una scelta urbanistica discutibile. E se è vero che la demolizione prevede la conservazione di alcuni frammenti della struttura, c’è […]

Rivoluzione Dinamo: il gruppo c’è, ed è competitivo

Una vittoria sorprendente e un’altra schiacciante. Un roster rinnovato, quello della Dinamo Taranto, che ha approcciato nel migliore dei modi il campionato di serie B femminile: dopo essere riuscite nell’impresa di vincere in casa dell’Ariano Irpino, formazione quotata che prova da anni il salto di categoria, le cestiste ioniche si sono sbarazzate anche della Juve […]

Concerto di Grazia Salvatori all'organo rinascimentale di Grottaglie

Nell’ambito della sesta Rassegna organistica grottagliese, promossa e organizzata dalla Chiesa madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata guidata dal parroco don Eligio Grimaldi e dalla Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo presieduta da Ciro De Vincentis, col patrocinio del Comune di Grottaglie, sabato 4 ottobre alla 19.30, si terrà il concerto del maestro Grazia Salvatori che eseguirà […]
Hic et Nunc

L'ex Ilva tra agonia e diversificazione
Ne parliamo con il sindaco Bitetti

La città vive un momento di svolta nella sua storia socioeconomica. L’estrema incertezza sul futuro dello stabilimento siderurgico, il difficile dialogo con il governo, l’ombra di un ridimensionamento dell’occupazione che incombe comunque sul territorio sono gli elementi che caratterizzano questi primi giorni di autunno. Segnali indecifrabile e a volte contraddittori, che si colgono indirettamente da […]

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]
Media
10 Ott 2025