Festival

Taras Teatro Festival diventa manifestazione di rilevanza nazionale

Il riconoscimento ottenuto dal ministero della Cultura proprio mentre sono in corso i preparativi della terza edizione (dal 20 settembre al 19 ottobre)

09 Lug 2025

Il Taras Teatro Festival – Scena antica e visioni contemporanee, progetto che coniuga la suggestione del teatro classico con proposte moderne ispirate al teatro antico, per riflettere sulle grandi urgenze dell’attualità, entra nel novero delle manifestazioni di rilevanza nazionale individuate dal Ministero della Cultura. Ed è la prima volta che un festival teatrale ottiene a Taranto quest’importante riconoscimento, proprio mentre sono in corso i preparativi della terza edizione.
«La commissione consultiva per il Teatro del Ministero della Cultura – spiega il direttore artistico, l’attore e regista Massimo Cimaglia – ha espresso una valutazione positiva sul Taras Teatro Festival per un progetto triennale che partirà con l’edizione del 2025 e si protrarrà fino al 2027. E sono davvero molto orgoglioso di questo risultato, che tengo a condividere con gli amici del Crest, attivamente al nostro fianco sin dalla prima edizione. Questo è un momento davvero importante per la città di Taranto».
Gestito della società Terra Magica, il Taras Teatro Festival quest’anno amplia l’offerta e presenta un progetto ancora più articolato, che si svilupperà dal 20 settembre al 19 ottobre tra il Teatro Fusco e l’Auditorium TaTà con un programma comprendente, tra gli undici spettacoli in cartellone, quattro prime assolute allestite appositamente per Taranto. I protagonisti, volti noti al grande pubblico ma anche giovani e promettenti artisti di compagnie già individuate a livello nazionale come formazioni di prestigio, verranno presto svelati nel corso di una conferenza stampa.
Intanto, la direzione artistica annuncia l’avvio di un master di alta formazione incentrato su «La pace» di Aristofane, commedia quanto mai attuale nel confronto tra l’infinita guerra del Peloponneso e i conflitti dei nostri giorni nel cuore dell’Europa e in Medio Oriente. Lo condurrà Carlo Boso, tra i più importanti eredi della commedia dell’arte, invitato a tenere una vera e propria residenza di otto giorni pensata come un viaggio nell’uso del corpo, della voce e delle emozioni, iniziativa cui prenderanno parte professionisti under 35 individuati attraverso un bando di selezione, con l’obiettivo di realizzare al termine del corso uno spettacolo in prima assoluta.
Dunque, Carlo Boso si aggiunge alle autorevoli personalità del mondo del teatro nazionale e internazionale ospitate nei due anni precedenti, Peter Stein, Maddalena Crippa, Elena Arvigo, Daniele Salvo, Graziano Piazza e Giuseppe Sartori ed Elisabetta Pozzi, che da consulente artistica del Taras Teatro Festival è stata anche tra i docenti dei precedenti master di alta formazione per attori professionisti con Melania Giglio, Dario La Ferla, Elena Arvigo e lo stesso Massimo Cimaglia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025