La festa patronale a Roccaforzata: l’esempio di Sant’Elia
“La festa del nostro patrono Sant’Elia riunisce la nostra comunità religiosa e civile attorno a una figura biblica audace. La sua parola ha richiamato il popolo d’Israele all’autenticità della fede e ai veri valori della comunità. Sant’Elia sostenga sempre il nostro paese lungo sentieri di verità, giustizia e solidarietà per costruire legami fraterni che aprano alla profondità umana”: così il parroco della ss.ma Trinità di Roccaforzata don Giuseppe Mandrillo scrive sul manifesto dei festeggiamenti patronali in onore di Sant’Elia profeta che inizieranno domani, mercoledì 16 luglio, alle ore 19.45, con il trasporto del simulacro nella chiesa di San Nicola per la solenne intronizzazione, attraverso via Roma e via Vittorio Veneto.
Il culto di San’Elia è abbastanza diffuso sul nostro territorio, soprattutto nelle zone collinari e le sue origini presumibilmente si devono ai padri carmelitani, promotori anche di quello della Madonna del Carmelo. Proprio al santo è intitolata la montagna (monte Sant’Elia) su cui insistono i comuni di Roccaforzata e San Giorgio Jonico, giungendo fino a Faggiano.
“Il profeta Elia nella vicenda biblica – continua don Giuseppe – riconosce la presenza di Dio in una leggera brezza; negli eventi più fragorosi infatti aveva percepito che Dio era assente. Questo episodio può donare alla nostra comunità di Roccaforzata la capacità di assaporare le piccole cose, essere protagonisti di gesti semplici di umanità e di condivisione, di percepire la presenza di Dio nella nostra storia benedetta e nella nostra quotidianità”.
Le sante messe del triduo (17-18-19 luglio) saranno celebrate alle ore 19 sul piazzale antistante la chiesa di San Nicola.
Sabato 19, dalle ore 18.30 ci saranno i giochi a squadre in piazza, dal titolo ‘Rocca senza frontiere’ organizzati dall’Anspi.
Domenica 20, la santa messa sarà celebrata alle ore 8 nella chiesa di San Nicola e alle ore 19 in piazza Vittorio Emanuele II; alle ore 19.30 la processione percorrerà le principali vie del paese, accompagnata dalla banda musicale ‘Maria SS.ma Addolorata’ di Talsano; alle ore 21.30, in piazza, serata con la band ‘Freedom’, durante la quale ci saranno le premiazioni del torneo di volley, disputatosi nei giorni scorsi, e di ‘Rocca senza frontiere’. Non mancheranno le luminarie in piazza e per le vie della ditta Memmola di Francavilla Fontana e i fuochi pirotecnici a fine festa della ditta Danilo Madio di Bernalda (Matera).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





