Presentazione libro

A Grottaglie la presentazione de “La ballata di Alda e Michele” di Silvano Trevisani

28 Ago 2025

Giovedì 28 agosto, alle ore 19, sulla Terrazza Caretta, via Caravaggio 2 (Quartiere delle Ceramiche) a Grottaglie, sarà presentato il libro di Silvano Trevisani: “La ballata di Alda e Michele”, che ha per sottotitolo: “L’intelletto e la carne” (da un verso di Michele Pierri), Giuliano Ladolfi editore. Si tratta di un poemetto che indaga sulla storia d’amore tra due grandi poeti: Alda Merini e Michele Pierri.

Introduce e coordina il presidente del circolo culturale “Giuseppe Battista”, Ciro Marseglia. Dialoga con l’autore, Lilli D’Amicis, giornalista e direttore di Oraquadra.info. Leggeranno alcuni brani gli attori Imma Naio e Lino Basile.

L’iniziativa è del circolo culturale “Giuseppe Battista”, da molti anni attivo nel territorio, nell’ambito del programma culturale 2025, in collaborazione con alcuni enti e associazioni.

Fu un grande, intenso amore tra due poeti quello tra Alda Merini e Michele Pierri. Breve perché la vita di Pierri era avanzata, ma fondamentale per entrambi. Per quattro anni si amarono a distanza, con un interminabile dialogo fatto di lunghe telefonate e dense lettere. Per altri quattro furono sposi e vissero insieme a Taranto. In quel periodo videro la luce le opere fondamentali della produzione poetica di Alda. Su quel loro grande, drammatico amore, è poi calato un velo di dimenticanza. In parte voluto, in parte naturale. Ed è proprio attraverso la poesia, strumento unificante, che Silvano Trevisani, loro amico negli anni di Taranto, dà ancora voce alla loro storia d’amore.

Il volume si apre con una poesia inedita che la poetessa dei Navigli scrisse per Trevisani quando, giovano giornalista del “Corriere del giorno di Puglia e Lucania” di Taranto, ebbe modo di frequentare la loro casa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il libro di Angelo Campo sulla storia della chiesa madre di Carosino

Nei giorni scorsi l’atrio del castello D’Ayala Valva ha ospitato un importante momento culturale fatto di storia, emozioni e memoria: la presentazione del libro di Angelo Campo intitolato “S. M. de Carosino per divin miraculi”, dedicato alla storia della chiesa madre di Santa Maria delle Grazie. Si è trattato di un vero e proprio viaggio […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Dal Premio Atleta di Taranto ai Giochi del Mediterraneo: il grande evento è ordinario

  È partito ufficialmente il countdown. Quello che porterà, tra poco meno di un anno, ai Giochi del Mediterraneo. Un evento straordinario da vivere appieno nella città dei due mari. Ma ce n’è un altro divenuto ordinario, appuntamento tradizionale particolarmente atteso dalla comunità, che lo ha onorato la scorsa settimana: parliamo del Premio Atleta di […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025