Grottaglie festeggia san Francesco de Geronimo. Celebrati gli 80 del trasporto del corpo

Si aprono domani, 29 agosto, a Grottaglie i festeggiamenti del santo patrono Francesco de Geronimo, che a Grottaglie era nato il 17 dicembre 1642, e che avranno il loro culmine domenica 7 settembre.
Un’anteprima dei festeggiamenti la città delle ceramiche lo ha vissuto martedì scorso 26 agosto, nel Santuario di San Francesco, con la celebrazione dell’80simo anniversario del trasporto delle spoglie del santo. La celebrazione eucaristica è stata presieduta dall’arcivescovo Ciro Miniero, presenti, oltre all’arcivescovo emerito di Potenza monsignor Salvatore Ligorio, numerosi sacerdoti e parroci di Grottaglie.
Edificata nel 1832 e proclamata Santuario nel 1941, la Chiesa intitolata a San Francesco de Geronimo racchiude le spoglie del santo da quel 26 agosto del 1945 nel quale giunsero in un’atmosfera di grande e prolungata solennità, e che si trova nel centro storico lungo la strada che porta il suo nome. Il Santuario ingloba la casa natale del santo e il piccolo museo che raccoglie reliquie e documenti.
I festeggiamento veri e propri inizieranno il 29 agosto alle 18,30, con la traslazione della venerata immagine della Vergine SS. Della Mutata e di San Francesco de Geronimo dal Monastero di Santa Chiara in Chiesa Madre. Alle 19 la celebrazione eucaristica che apre la solenne Novena sarà presieduta da don Cosimo Damasi, parroco di Maria SS. del Rosario.
Così, di seguito, le celebrazioni successive che vedranno alternarsi i parroci della città e della vicaria: 30 agosto don Franco Spagnulo e don Eligio Bonfrate, rettori dei santuari di San Francesco de Geronimo e della Madonna di Pompei; 31 agosto: don Eligio Grimaldi, parroco della Chiesa madre Maria SS. Annunziata; 1 settembre: don Antonio Fina parroco del SS. Sacramento; 2 settembre: don Emidio Dellisanti parroco della Madonna delle Grazie; 3 settembre: don Andrea Casarano parroco di S. Maria della Croce di Montemesola; 4 settembre: don Alessandro Giove parroco della Madonna del Carmine; 5 settembre don Giovanni Longo, parroco di Santa Maria in Campitelli; 6 settembre padre Salvatore Palmino parroco di S. Francesco di Paola – Padri minimi.
Domenica 7 settembre, festa liturgica di san Francesco, saranno celebrate le Sante Messe alle 7,30 e alle 9,30. Alle 11 si terrà la Concelebrazione eucaristica presieduta da monsignor Salvatore Ligorio, arcivescovo emerito di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo. Alle 18 solenne Concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Taranto, monsignor Ciro Miniero. Seguirà alle 19. la solenne processione per le vie della città della venerata immagine del santo.
Per quanto riguarda il programma dei festeggiamenti civili, il 31 agosto alle 19, in piazza Regina Margherita si svolgerà il “Burraco per san Francescco” in collaborazione con l’Associazione civica Utopia.
Giovedì 4 alle 19,30 in piazza S. Francesco de Geronimo esibizione dell’Associazione Piccolo teatro di Grottaglie. Venerdì 5 alle 19,30 sfilata dei bersaglieri di Grottaglie per le vie della città; alle 20,30, in piazza San Francesco, concerto della Fanfara dei bersaglieri di Terlizzi e alle 21, in piazza Regina Margherita concerto di Beppe Junior.
Sabato 6, in piazza San Francesco esibizione dell’Associazione musicale “Revival Gruppo 2000” che presenta “I Briganti del duca” di Marino Cavallo e alle 20, “Disco in piazza Regina Margherita Music Vibration by Mimnmo Yoghi DJ, Voice Tiziana Anti, special guest DJ Antonio Nigro.
Domenica 7 in piazza San Francesco spettacolo musicale Lucio&Lucio, omaggio a Lucio Battisti e Lucio Dalla a cura di Carmine Fanigliulo,
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

