Eventi culturali in provincia

Il libro di Angelo Campo sulla storia della chiesa madre di Carosino

28 Ago 2025

di Floriano Cartanì

Nei giorni scorsi l’atrio del castello D’Ayala Valva ha ospitato un importante momento culturale fatto di storia, emozioni e memoria: la presentazione del libro di Angelo Campo intitolato “S. M. de Carosino per divin miraculi”, dedicato alla storia della chiesa madre di Santa Maria delle Grazie. Si è trattato di un vero e proprio viaggio nel cuore spirituale storico di Carosino, dove la devozione mariana si intreccia con la storia, l’arte e la voce stessa del popolo carosinese. L’atrio interno del castello, gremito in ogni ordine di posti, ha accolto con grande calore l’autore del libro assieme al parroco don Filippo Urso, al sindaco Onofrio Di Cillo e Cosimo Monteleone, in un evento che ha saputo unire con garbo istituzioni, comunità e cultura. Angelo Campo nel parlare del libro ha catalizzato l’attenzione dei presenti, con una narrazione che ha superato la dimensione della semplice cronaca dei fatti per farsi testimonianza viva attraverso la sua ricerca. Campo ha parlato con la passione di chi ha vissuto ogni pagina del suo libro scritto, quasi fosse un atto di restituzione alla sua comunità di ciò che, come storia religiosa e come certificazione fatta da evidenze documentate sul suo passato, già gli apparteneva, il santuario mariano ad esempio. Proprio per tali motivi, questo volume di Angelo Campo è sembrato nascere dal bisogno di dare voce più completa a una storia locale che rischiava di perdersi, riportando alla luce documenti importanti, immagini e memorie che raccontano non solo il culto e l’edificio sacro di una chiesa, ma l’anima stessa di Carosino e del suo popolo. Con tono pacato ma competente, vibrante e intenso, Campo ha ripercorso le tappe salienti della propria ricerca, sottolineando gli anni e le fatiche costategli.

Dagli archivi, partendo da quello parrocchiale, alle testimonianze orali, dalle fotografie d’epoca e documenti storici di un certo rilievo, si è passati alle iscrizioni evidenziate sull’effige della Madonna di Carosino, conservata al centro dello stupendo dossale iconico intagliato in pietra leccese: ogni elemento è stato trattato, documentato, con rigore e rispetto storici. Il cuore del libro sono ovviamente gli avvenimenti che hanno interessato la chiesa di Santa Maria delle Grazie: un’antica cappella divenuta poi santuario mariano, noto per i miracoli attribuiti alla Vergine e per il culto che ha saputo attraversare diversi secoli. Campo attraverso questo studio ha anche evidenziato come la devozione popolare abbia plasmato non solo la spiritualità di questo luogo, ma anche la sua identità sociale, divenendo rifugio, speranza, punto di riferimento: è lì che si sono intrecciati i destini di generazioni intere dell’antico casale carosinese. L’autore ha inoltre sottolineato il valore artistico e architettonico dell’edificio sacro in parola, soffermandosi su dettagli spesso trascurati o non completamente e giustamente decifrati: affreschi, altari, ex voto, elementi che raccontavano una fede concreta, vissuta anche dalla nobiltà del tempo.

Da Campo, l’invito alla comunità a custodire la memoria, valorizzare il patrimonio, continuare a raccontare: “Questo libro – ha detto – è solo un altro punto di partenza per gli studiosi che vorranno interessarsi di questa chiesa”. La presentazione si è conclusa lasciando in chi ha assistito la sensazione di aver partecipato a qualcosa di più grande e importante: un rito collettivo di riconoscimento e gratitudine. Il libro di Angelo Campo non è allora solo un’opera di studio, ma può rappresentare validamente un ponte tra passato e presente, tra fede e cultura: una sorta di tributo alla memoria locale, “per divin miraculi” e per umana devozione alla Madre Celeste.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Serata sulla legalità a Torricella

Domenica 31 agosto, a Torricella, Francesco Mandoi, già sostituto procuratore nazionale antimafia, presenterà il libro ‘Né eroe né guerriero’. L’evento, dal titolo ‘Serata d’autore’, avrà luogo alle ore 20 alla cantina vinicola Cicella a cura dell’Associazione viticoltori indipendenti e del circolo Mcl ‘Torricella nel Cuore’, in collaborazione con l’operatore culturale Giuseppe Semeraro.  Il programma della serata […]

Seminaristi e diaconi in cammino

Formazione e fraternità nel suggestivo golfo di Sorrento

Retrouvaille: un aiuto per le coppie in crisi

Quest’anno il ‘Programma Retrouvaille’ per le coppie in crisi della Puglia sarà ospitato dal 25 al 27 settembre a Casa S. Paolo-Martina Franca (per iscrizioni, 800123958 – numero verde solo da fisso – 3518566874 – da mobile). Il programma è nato in Canada negli anni settanta e opera in Italia dal 2002 su richiesta e […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025