Ecclesia

Settimana liturgica nazionale, mons. Maniago: “Diventare ciò che celebriamo”

ph Sir
29 Ago 2025

di Doriano Vincenzo De Luca

La 75ª Settimana liturgica nazionale si chiude a Napoli con una grande partecipazione di studiosi, pastori e fedeli. Sono stati giorni intensi, segnati da tre parole chiave — contemplazione, azione e speranza — che hanno fatto da filo conduttore ai lavori. Abbiamo chiesto a mons. Claudio Maniago, presidente del Centro di Azione liturgica, di tracciare un bilancio di questa edizione, che si è svolta nel cuore della città partenopea, sotto il segno della liturgia e della testimonianza di San Gennaro.

Monsignor Savino, vice presidente della Cei, ci ricordava ieri che la Settimana liturgica non si conclude, ma apre laboratori di riflessione e azione. Le tre parole-chiave sono state contemplazione, azione e speranza. Come le interpreta?
La Settimana liturgica vive dello stesso dinamismo della liturgia, che il Concilio Vaticano II definisce “fonte e culmine” della vita cristiana. Non è una settimana in cui si danno nuove regole o si lanciano mode liturgiche. Lo scopo è approfondire, e in questi giorni è stato detto con chiarezza: la liturgia non è uno spettacolo da guardare, ma un’esperienza che coinvolge tutta la vita. Partecipare non significa semplicemente chiedere una grazia o ricevere qualcosa di utile, ma entrare in un incontro vivo con il Signore. La contemplazione non è evasione dalla realtà, ma capacità di guardare più a fondo, per leggere la vita alla luce di Dio. E da questa esperienza scaturisce sempre un’azione, un impegno concreto che continua anche quando si torna a casa, nelle comunità, nelle relazioni quotidiane.

 

Molti interventi hanno insistito sulla “trasformazione” che nasce dalla liturgia. Cosa significa concretamente?

Vuol dire diventare ciò che si celebra. La liturgia è un incontro con Cristo vivo, non un rito astratto. Benedetto XVI lo aveva espresso chiaramente: non celebriamo un’idea, ma una persona. Per questo la liturgia trasforma la nostra vita, ci rende più vicini agli altri, soprattutto ai più fragili e smarriti. Ogni celebrazione ci ricorda che è “veramente cosa buona e giusta” conformare le nostre parole e le nostre scelte al Vangelo, non come dottrina teorica ma come vita. In questo modo ognuno, con la propria originalità, diventa testimone del Signore.

Questa Settimana liturgica è stata segnata anche dal prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. Per un non napoletano, che esperienza è stata?
Avvicinarsi a questo evento straordinario significa farlo con rispetto e quasi in punta di piedi. Ho percepito quanto questo segno sia importante per i napoletani, come conferma e sostegno della fede. Devo ammettere che ho vissuto anch’io un momento di emozione: mi hanno detto che sul mio volto si vedeva la tensione, quasi aspettando che il miracolo avvenisse, e poi il sollievo quando il sangue si è sciolto. Non è un fatto scontato. La pietà popolare, se ben vissuta, non si contrappone alla liturgia ma la sostiene: i santi, con le loro reliquie, ci ricordano che sono accanto a noi, ci rimandano a Cristo. E San Gennaro, per Napoli, è un grande testimone di Gesù.

Il cardinale Parolin ha parlato dello ‘stupore’ da riscoprire nella celebrazione. Altri relatori hanno sottolineato il valore del silenzio e della trasfigurazione. Ma come può tutto questo conciliarsi con la vita frenetica dei parroci e delle comunità, sempre pressati da richieste e scadenze?
Viviamo in un mondo che corre troppo, e questo ci impoverisce. La liturgia ha una forza terapeutica: ci guarisce dalla frenesia che rischia di renderci superficiali, incapaci di fermarci accanto alle persone e alle loro ferite. Non è un rifugio che ci allontana dal mondo, ma una spinta a viverlo in profondità.
La liturgia ci ricorda che è sempre il Signore a guidare la nostra vita: non possiamo lasciarci travolgere dagli impegni, ma imparare a ritrovare nel silenzio e nella celebrazione lo sguardo contemplativo che ci permette di riconoscere Cristo all’opera nel volto di chi soffre e chiede la nostra vicinanza. Come diceva don Tonino Bello, il contemplativo è colui che sa vedere Dio nella vita di tutti i giorni, nei fratelli e nelle sorelle che incrociamo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Festa di santa Teresina, a Specchia tarantina (Martina Franca)

I residenti e i villeggianti di contrada Specchia tarantina (fra Martina Franca e Villa Castelli, strada provinciale 66) festeggiano santa Teresina, venerata nella omonima chiesetta. In preparazione alla festa (che verrà anticipata all’ultima domenica di agosto, secondo vecchia tradizione) fino a sabato 30 agosto, alle ore 19 ci sarà la recita del santo rosario e […]

Veglia al seminario per la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis

L’équipe giovani di Azione Cattolica della nostra diocesi invita a partecipare alla celebrazione di canonizzazione congiunta dei beati Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, che avverrà domenica 7 settembre in piazza San Pietro, presieduta da papa Leone XIV.  L’evento era stato originariamente previsto in date separate sempre in questo Anno santo, ma poi è stato […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025