La festa patronale di Pulsano
Il 7 e 8 settembre a Pulsano si celebra la festa patronale dedicata alla Madonna dei martiri e a San Trifone, legata al sacrificio dei Martiri di Otranto, canonizzati da papa Francesco nel 2013. “Le cronache (si legge sulla pagina facebook della parrocchia) raccontano che da Pulsano partirono quaranta uomini, guidati dal condottiero Antonio Giovanni Delli Falconi, di tre si conoscono i nomi: Angelo Francesco Scardino, Giovanni Tomai e Scipione Caputo. Fu un’alba, probabilmente tra il 25/26 luglio 1480, che rimase impressa nella memoria del popolo pulsanese, con il cielo che si tingeva d’oro e di rosso e pareva presagio del sangue che sarebbe stato versato. Le campane suonavano lente, come un saluto solenne. Le famiglie affollavano le strade, stringendo tra le mani rosari e lacrime. Davanti a tutti avanzava Antonio Giovanni Delli Falconi, fiero nella sua armatura, lo sguardo rivolto a Oriente, dove li attendeva la prova suprema. Dietro di lui i quaranta di Pulsano, uomini semplici trasformati in guerrieri dall’amore per la fede e per la loro terra. Ogni passo risuonava come un giuramento: non avrebbero tradito Cristo, qualunque fosse stato il costo. Il vento del mare portava con sé l’eco di un destino scritto. Salirono sui cavalli e sui carri, e quando varcarono i confini del paese, un silenzio sacro calò sulla folla: Pulsano salutava i suoi figli, consapevole che molti non sarebbero tornati. Quella partenza non fu una marcia militare, ma un’offerta. Andavano incontro alla morte come a una vittoria più grande: la certezza che la loro fedeltà avrebbe brillato nei secoli”.
“La Madonna dei Martiri e San Trifone – spiega il parroco don Davide Errico – sono da tempo immemorabile punti di riferimento per la nostra comunità pulsanese. Sentirsi custoditi da Maria e da un credente della prima ora che ha testimoniato la fede fino al sacrificio di sé è un dono e al tempo stesso una responsabilità. I santi patroni ci aiutino a scoprire il senso della nostra vita nei legami di comunione vissuti alla scuola esigente e liberanmite del Vangelo”.
Ecco il programma dei festeggiamenti, allestiti in collaborazione con il Comune:
Le celebrazioni religiose prevedono per domenica 7 settembre alle ore 18.30 la recita del santo rosario e alle ore 19 la santa messa, con consegna delle chiavi della città ai santi patroni da parte del sindaco avv. Pietro D’Alfonso.
Lunedì 8, sante messe saranno celebrate alle ore 7.30 e alle ore 11.30. Alle ore 17 ci sarà la solenne celebrazione dei vespri e alle ore17.30 uscirà la processione per via Chiesa, via Luogovivo, via Villanova, via Vittorio Veneto, via XX settembre, via Amendola, via Dante, via San Francesco, via Roma e via Costantinopoli. Al rientro, alle ore 20, solenne concelebrazione eucaristica presieduta da mons.Francesco Neri, arcivescovo di Otranto.
I festeggiamenti esterni prevedono, oltre alle luminarie allestite dalla ditta Starluce, le seguenti esibizioni in piazza Castello: venerdì 6, alle ore 20, lo spettacolo del gruppo folklore del centro professionale per la danza ‘Danzanima’ diretto da Alessandra Ecclesia e alle ore 21.30 la musica live con i ‘Vega 80’; domenica 7, alle ore 21.30, il concerto dei ‘Banana’s Republiq Band’; domenica 8, per tutta la giornata presterà servizio il gran complesso bandistico ‘Euterpe-Città di Pulsano’ diretto dal m° Francesco Bolognino, che alle ore 21.30 si esibirà in piazza; lo spettacolo pirotecnico della ditta Di Matteo Events di Sant’Antimo (Napoli) concluderà la serata.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





