Diocesi

La festa della Madonna del Rosario alla Chiesa madre di Lizzano

03 Ott 2025

di Gianluigi Panariti
Grande fervore tra i fedeli della chiesa matrice parrocchiale San Nicola a Lizzano, i quali si accingono a dare il via ai solenni festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Santo Rosario, grazie al prezioso apporto organizzativo dell’omonima confraternita, guidata dal parroco don Giuseppe Costantino Zito e  dal significativo apporto del commissario arcivescovile dott. Francesco Mele.
Dopo l’intensa e feconda stagione pastorale estiva con il Grest, i campi scuola dei ragazzi e dei giovani, il novenario con la festa patronale di San Gaetano e l’esperienza giubilare di fraternità e di spiritualità per adulti, ora la festa della Madonna del Rosario apre ufficialmente le attività ordinarie del nuovo anno pastorale parrocchiale.
Resta sempre vivo nella mente e nel cuore dei lizzanesi il particolare legame con la Madre di Dio: il triduo, preparatorio alla festa, vuole rendere ancora una volta visibile un significativo momento di devozione mariana in una cittadina, che si è generata nella propria identità sociale e religiosa 
proprio dal culto alla Vergine.
A ben considerare la storia, infatti, la Madonna del Rosario risulta essere l’antica e originaria protettrice di Lizzano! A perpetua memoria di ciò domina sul frontale della chiesa madre una effige mosaicale, quale testimonianza della continua presenza di Maria, che da sempre accompagna le gioie e le fatiche quotidiane dei lizzanesi.
Il triduo mariano prevede diversi momenti celebrativi e di annuncio sia nella chiesa madre San Nicola sia nell’attigua chiesa del santo Rosario con una predicazione a cura del parroco.
Nella cittadina jonica si percepisce già un’aria di festa! Il momento culminante è atteso per la serata di martedì 7 ottobre, in cui massiccio sarà, come sempre, il concorso devoto di tutto il popolo. 
Difatti, alla maestosa processione dell’antico simulacro mariano, di pregevole fattura, che percorrerà a lungo buona parte del sistema viario del paese e che sarà accompagnata dalla banda musicale locale “Giuseppe Verdi”, farà seguito la solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal parroco in chiesa madre, alla presenza di tutti i gruppi, i movimenti e le associazioni parrocchiali.
Le celebrazioni saranno animate dal coro polifonico parrocchiale e si avvarranno dell’accurato servizio liturgico dei ragazzi e dei giovani di Azione Cattolica della parrocchia.
Saranno anche presenti per l’occasione le autorità civili e militari della cittadina insieme ai diversi gruppi di volontariato.
Il parroco, don Giuseppe Costantino Zito, nel suo messaggio, rivolto alla comunità civile ed ecclesiale ha invitato ad «implorare i doni della salute e della pace» e ha chiesto alla Vergine Santa di aiutare il suo popolo «a vivere il cammino sinodale e a splendere nella testimonianza della comunione fraterna, del servizio, della fede ardente e generosa, della giustizia e dell’amore verso i poveri».
Ha poi riferito di aver «desiderato programmare la celebrazione dell’annuale felice ricorrenza mariana in piena sintonia con il cammino pastorale della Chiesa diocesana, nella luce degli orientamenti guida, recentemente consegnateci dall’arcivescovo, i quali costituiscono una traccia importante per continuare a camminare e a crescere insieme».
Non mancheranno alla festa sia una bella serata musicale con degustazione di pettole, vino e grano sia gli immancabili fuochi d’artificio, che allieteranno la serata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025