La festa patronale a Statte
Da domenica 5 martedì 7 si svolgono a Statte i festeggiamenti patronali in onore della Madonna del Rosario, venerata nella Chiesa madre.
Questo il programma:
Domenica 5, sante messe alle ore 8.30 , 10.30 (con supplica a mezzogiorno) e 18.30, presieduta da don Giuseppe Basile, vicario parrocchiale allo Spirito Santo; alle ore20.30, nella Bio Piazza, dj set e concerto della cantante Cristina D’Avena.
Lunedì 6, alle re 18.30, santa messa presieduta da don Giuseppe Basile; alle ore 17, in largo Lepanto, raduno dei bambini e dei ragazzi all’iniziativa ‘Aspettiamo insieme la festa patronale’ per un momento di preghiera; a seguire, corteo festoso per via don Paolo Zigrino, via 24 Maggio, via Diaz, via Bainsizza fino alla Bio Piazza; dalle ore 17.30, giochi e laboratori didattici.
Martedì 7, alle ore 8.30 santa messa presieduta da padre Luca Mignogna; alle ore 10 santa messa presieduta da don Giovanni Agrusta; alle ore 11 il sindaco si avvierà dalla casa comunale verso la chiesa madre per l’offerta del cero a Maria; alle ore 11.30, santa messa solenne con la partecipazione delle autorità cittadine presieduta dal parroco don Ciro Savino; alle ore 17.30 santa messa presieduta da don Gianpiero Savino; alle ore 18.30, processione per largo Lepanto, via Carso, corso Vittorio Emanuele, piazza Vittorio Veneto, via Taranto,via Madonna del Rosario, via Castello, via Carso, via Pergolesi, via Bainsizza, via Diaz, via Cherubini corso Vittorio Emanuele, via Carso, largo Lepanto; al rientro, in chiesa concerto del complesso bandistico ‘Lemma-Città di Taranto’ diretta dal m. Giuseppe Pisconti con la partecipazione del soprano Mimma Castiello; alle ore 22.30, alla Bio Piazza, spettacolo piro-musicale a cura della ditta Itria Fireworks di Martina Franca. L’illuminazione sarà curata dalla ditta Lady Luce.
Queste le parole del parroco, don Ciro Savino, riportate nella brochure dei festeggiamenti: “‘Contemplare il mistero di Dio e della storia con lo sguardo interiore di Maria ci mette al riparo dalle mistificazioni della propaganda, dell’ideologia e dell’informazione malata, che mai sapranno portare una parola disarmata e disarmante, e ci apre alla gratuità divina, che sola rende possibile il camminare insieme delle persone, dei popoli e delle culture nella pace (papa Leone XIV – 6.9.2025)’. La nostra comunità parrocchiale e cittadina vive questo periodo di preparazione e di attesa della festa della nostra patrona, la Madonna del Rosario. L’augurio che rivolgo a tutti e a ciascuno è che questa nostra festa sia anche e soprattutto un’occasione di crescita per tutti noi come persone e come comunità. Nelle parole del papa Leone XIV richiamate all’inizio di questo mio piccolo messaggio augurale, trovo prezioso l’invito del pontefice a fare nostro lo sguardo interiore di Maria perché, come Lei, sappiamo aprirci all’amore gratuito di Dio che rende possibile il camminare insieme delle persone, della nostra comunità cittadina, dei popoli e delle culture nella pace. Nel mio piccolo anche io vorrei invitarvi a continuare a pregare per la pace; il 7 ottobre è il giorno della nostra festa, tuttavia non possiamo non pensare che proprio il 7 ottobre di tre anni fa iniziava una guerra che dura tutt’oggi e che ci turba per la violenza e la crudeltà che sta procurando a tanti innocenti che muoiono ogni giorno per le bombe e per la fame. Non abituiamoci mai a queste ingiustizie foriere di morte, continuiamo a desiderare la paec e la giustizia per tutti e adoperiamoci per perseguirla”.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





