Tempo del Creato

Concorso diocesano Custodia del creato: la premiazione

ph ND
06 Ott 2025

Una giornata di riflessione e ricca di emozioni in uno dei luoghi più belli del territorio jonico: il santuario rupestre della Madonna delle Grazie a San Marzano di San Giuseppe. Il concorso scolastico diocesano sulla Custodia del creato, giunto quest’anno alla decima edizione, è coinciso con il Giubileo del Creato, con i dieci anni della lettera enciclica Laudato si’ di papa Francesco sull’ecologia integrale e con gli ottocento anni dalla composizione da parte di san Francesco d’Assisi del Cantico delle creature. E così, sabato 4 ottobre, giorno in cui si celebra il santo patrono d’Italia, nel santuario giubilare, dopo un momento di preghiera, c’è la stata la premiazione delle scuole di ogni ordine e grado che hanno partecipato al concorso promosso ed organizzato dalla Commissione per la Custodia del Creato della diocesi di Taranto, dall’Ufficio diocesano Problemi sociali e Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del creato e dall’Ufficio diocesano Educazione, Scuola Irc, Università di Taranto. Ad entrambe le cerimonie presiedute dall’arcivescovo, mons. Ciro Miniero, hanno preso parte don Antonio Panico, responsabile dell’Ufficio diocesano Problemi sociali e Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del creato, e monsignor Ciro Marcello Alabrese, responsabile dell’Ufficio diocesano Educazione, Scuola Irc, Università di Taranto, i dirigenti scolastici, i docenti e gli studenti, con i loro familiari, delle scuole premiate e numerose personalità della società civile e delle professioni che hanno consegnato il premio agli studenti. Quest’anno c’è stata una sezione speciale del premio (premio 800 euro), che ha visto protagonisti i bambini ed i ragazzi, con i loro familiari, dell’Associazione genitori di Taranto Oncoematologia Ets Odv che sono stati premiati per l’elaborato ‘La speranza non delude’.

Vincitori della 10ª edizione sono stati anche per la scuola dell’infanzia i piccoli dell’i.c. ‘Salvemini” di Taranto – sezione G/n (4 anni – premio: 400 euro) con l’elaborato ‘Il viaggio di quattro insetti’, cui ha consegnato il premio il dott. Valerio Cecinati, direttore dell’Unità operativa complessa Pediatria Oncoematologia dell’ospedale ‘Santissima Annunziata’ di Taranto; per la scuola primaria i bambini dell’i.c. ‘Giovanni XXIII’ di Martina Franca – 2ªD (premio: 500 euro), con l’opera ‘Il fiore della vita’, ai quali ha consegnato il premio la dott.ssa Annamaria Moschetti, dell’Associazione culturale pediatri Puglia e Basilicata; per la scuola superiore di I grado, con l’elaborato “Coloriamo le città”, i ragazzi dell’i.c. ‘Giovanni XXIII’ di Statte – plesso ‘Leonardo da Vinci’ – classe 2ªE (premio: 500 euro), a cui ha consegnato il premio il presidente dell’associazione Peacelink Alessandro Marescotti; per la scuola superiore di II grado, con l’opera la ‘Tribù della speranza’, gli studenti dell’istituto di istruzione superiore ‘Maria Pia’ – 4ªA liceo scientifico opzione Scienze applicate (premio: 600 euro), premiati dal magistrato Patrizia Todisco.
È stata, inoltre, premiata (premio 700 euro) dal prof. Vittorio Nicolardi dell’Università degli studi di Bari anche la dott.ssa Carmen Sale della Lumsa  per la sua ricerca in sociologia generale sull’ascolto dei bambini del quartiere Tamburi.
Anche quest’anno la premiazione è stata resa possibile grazie alla generosità di alcuni donatori che vogliono restare anonimi e che credono nella forza che la scuola può avere nella diffusione dei più alti valori umani.

 

 

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025