Tempo del Creato

Concorso diocesano Custodia del creato: la premiazione

ph ND
06 Ott 2025

Una giornata di riflessione e ricca di emozioni in uno dei luoghi più belli del territorio jonico: il santuario rupestre della Madonna delle Grazie a San Marzano di San Giuseppe. Il concorso scolastico diocesano sulla Custodia del creato, giunto quest’anno alla decima edizione, è coinciso con il Giubileo del Creato, con i dieci anni della lettera enciclica Laudato si’ di papa Francesco sull’ecologia integrale e con gli ottocento anni dalla composizione da parte di san Francesco d’Assisi del Cantico delle creature. E così, sabato 4 ottobre, giorno in cui si celebra il santo patrono d’Italia, nel santuario giubilare, dopo un momento di preghiera, c’è la stata la premiazione delle scuole di ogni ordine e grado che hanno partecipato al concorso promosso ed organizzato dalla Commissione per la Custodia del Creato della diocesi di Taranto, dall’Ufficio diocesano Problemi sociali e Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del creato e dall’Ufficio diocesano Educazione, Scuola Irc, Università di Taranto. Ad entrambe le cerimonie presiedute dall’arcivescovo, mons. Ciro Miniero, hanno preso parte don Antonio Panico, responsabile dell’Ufficio diocesano Problemi sociali e Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del creato, e monsignor Ciro Marcello Alabrese, responsabile dell’Ufficio diocesano Educazione, Scuola Irc, Università di Taranto, i dirigenti scolastici, i docenti e gli studenti, con i loro familiari, delle scuole premiate e numerose personalità della società civile e delle professioni che hanno consegnato il premio agli studenti. Quest’anno c’è stata una sezione speciale del premio (premio 800 euro), che ha visto protagonisti i bambini ed i ragazzi, con i loro familiari, dell’Associazione genitori di Taranto Oncoematologia Ets Odv che sono stati premiati per l’elaborato ‘La speranza non delude’.

Vincitori della 10ª edizione sono stati anche per la scuola dell’infanzia i piccoli dell’i.c. ‘Salvemini” di Taranto – sezione G/n (4 anni – premio: 400 euro) con l’elaborato ‘Il viaggio di quattro insetti’, cui ha consegnato il premio il dott. Valerio Cecinati, direttore dell’Unità operativa complessa Pediatria Oncoematologia dell’ospedale ‘Santissima Annunziata’ di Taranto; per la scuola primaria i bambini dell’i.c. ‘Giovanni XXIII’ di Martina Franca – 2ªD (premio: 500 euro), con l’opera ‘Il fiore della vita’, ai quali ha consegnato il premio la dott.ssa Annamaria Moschetti, dell’Associazione culturale pediatri Puglia e Basilicata; per la scuola superiore di I grado, con l’elaborato “Coloriamo le città”, i ragazzi dell’i.c. ‘Giovanni XXIII’ di Statte – plesso ‘Leonardo da Vinci’ – classe 2ªE (premio: 500 euro), a cui ha consegnato il premio il presidente dell’associazione Peacelink Alessandro Marescotti; per la scuola superiore di II grado, con l’opera la ‘Tribù della speranza’, gli studenti dell’istituto di istruzione superiore ‘Maria Pia’ – 4ªA liceo scientifico opzione Scienze applicate (premio: 600 euro), premiati dal magistrato Patrizia Todisco.
È stata, inoltre, premiata (premio 700 euro) dal prof. Vittorio Nicolardi dell’Università degli studi di Bari anche la dott.ssa Carmen Sale della Lumsa  per la sua ricerca in sociologia generale sull’ascolto dei bambini del quartiere Tamburi.
Anche quest’anno la premiazione è stata resa possibile grazie alla generosità di alcuni donatori che vogliono restare anonimi e che credono nella forza che la scuola può avere nella diffusione dei più alti valori umani.

 

 

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Monteiasi si prepara alla Festa della Madonna del Rosario

Monteiasi si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e sentiti dell’anno: le celebrazioni solenni in onore della Beata Vergine Maria del Santissimo Rosario, organizzate dalla parrocchia di San Giovanni Battista e dalla confraternita del SS. Sacramento e Rosario. Un appuntamento che non è solo religioso ma anche identitario, capace di unire generazioni sotto […]

Carosino celebra San Biagio: fede, tradizione e comunità in festa

È un appuntamento che scandisce il ritmo dell’autunno jonico, un rito collettivo che intreccia spiritualità, memoria e identità. A Carosino la festa patronale in onore di San Biagio torna a riempire le strade e i cuori della gente con un programma che, dal 9 al 12 ottobre, promette emozioni, riflessioni e momenti di autentica condivisione. […]
Hic et Nunc

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]

Israele-Hamas, a due anni dal 7 ottobre 2023

Politi, direttore della Nato Defense College Foundation: “La pace richiede memoria e disposizioni d’animo”
Media
09 Ott 2025