Sport

Rivoluzione Dinamo: il gruppo c’è, ed è competitivo

foto Valentina Funetta
06 Ott 2025

di Paolo Arrivo

Una vittoria sorprendente e un’altra schiacciante. Un roster rinnovato, quello della Dinamo Taranto, che ha approcciato nel migliore dei modi il campionato di serie B femminile: dopo essere riuscite nell’impresa di vincere in casa dell’Ariano Irpino, formazione quotata che prova da anni il salto di categoria, le cestiste ioniche si sono sbarazzate anche della Juve Trani Basket, tra le mura amiche del Palafiom. Ben trenta i punti di scarto (78-48) in un match senza storie, nel quale le ospiti sono state in partita solamente nel primo periodo – illusorio il tentativo di rimonta nel secondo, quando il vantaggio della Dinamo andava già in doppia cifra.

La prima al Palafiom

Numeroso il pubblico accorso al palazzetto, sabato scorso, a sostenere una squadra che è apparsa in salute. Che ha condizione fisica, entusiasmo, grinta. E individualità di affidabilità sicura. Su tutte, l’argentina Joana Macello (nomen omen, spauracchio delle difese), che già nella prima partita aveva messo a segno 30 punti distinguendosi come top scorer. Funzionano i nuovi innesti (dall’ucraina Iryna Savchuk alla senegalese Fatoumata Ndiaye, alla new entry Cinzia Armenti) e le conferme, come la tarantina Giorgia Cascione. È un gruppo che per potersi esprimere al meglio deve trovare l’amalgama, come si suol dire. A questo ci sta già pensando Fabio Palagiano: si vede la mano esperta del nuovo allenatore, vecchia conoscenza della Dinamo, nel trovare soluzioni, e nel dare spazio a tutte le sue giocatrici. Preziosi anche i ritorni di Debora Palmisano e Alessandra Ciminelli che continueranno a dare il loro contributo all’interno di una stagione lunga. Il Palafiom, poi, teatro di altre battaglie nelle varie discipline sportive, ha confermato di poter diventare una vera e propria bolgia offrendo un aiuto decisivo alle proprie beniamine.

Il cammino della Dinamo

Trasferta per le ragazze di coach Palagiano nel prossimo turno: l’avversario è il Basket femminile Stabia, che non ha ancora giocato la seconda giornata d’andata – mercoledì sera ospiterà Ariano Irpino. Taranto conduce la classifica insieme alla New Cap Marigliano e alla Virtus Benevento, a quota quattro, punteggio pieno. Graduatoria che include sedici formazioni del Meridione. In questa stagione, infatti, si è formato un girone unico, per la prima parte del campionato organizzato sotto l’egida della FIP Campania. Significa che il torneo sarà lungo. E sotto ogni aspetto, particolarmente impegnativo. Tanti sono gli ostacoli che dovrà affrontare e superare la Dinamo per centrare il suo obiettivo: fare meglio della scorsa stagione, non troppo esaltante, terminata senza l’appendice dei playoff, e proseguire il percorso di crescita. Ovvero portare avanti un progetto di ampio respiro che la vede affermarsi come miglior realtà cestistica nel capoluogo ionico. La prossima sfida intanto, in programma a Castellammare di Stabia sabato sera, darà altre risposte a coach Palagiano, alla società e alla tifoseria.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025