Eventi culturali in città

Al Rosario di Talsano, serata benefica con La Compagnia poetica itinerante tarantina

Venerdì sera, alle 20, l’ingresso sarà gratuito ma chi vorrà, potrà sostenere l’ass. Ali per volare – Donato Marra

ph della Compagnia poetica itinerante tarantina
07 Ott 2025

“Le città innocenti sono come le stelle più luminose: brillano del dolore che le attraversa – o le ha attraversate – e della speranza che le conserva vive”: è un passo dell’evento culturale che la parrocchia del Rosario di Talsano, guidata da don Armando Imperato, ha organizzato per venerdì 10 ottobre, alle ore 20 sul sagrato della chiesa all’ingresso di Talsano, insieme alla Compagnia poetica itinerante tarantina.
Il gruppo di poeti, artisti, scrittori, musicisti composto da Grazia Maremonti, Francesca Maggi, Carla Scassillo, Gianfranco Guarino, Costantino Liaci, Tonio Mantua, Marcello Abrescia e Sergio Tersigni, porterà nella popolosa borgata di Taranto un reading poetico narrativo musicale per testimoniare la vicinanza all’innocenza delle persone e dei luoghi, vittime della follia e dell’indifferenza.
“È una riflessione sulla storia che viene tracciata per alcuni angoli del mondo – ha sintetizzato il parroco don Armando – e la capacità delle genti di mutare quei percorsi. Le uniche armi concesse sono quelle del cuore, della cultura e della conoscenza: il resto lo fa l’indignazione e la voglia di essere soggetti attivi in un’evoluzione della nostra socialità.
Quando ho visto lo spettacolo – che chiamare spettacolo sembra quasi riduttivo – degli amici Gianfranco, Costantino, Grazia, Tonio e tutti gli altri artisti, ho pensato immediatamente a come sarebbe stato bello portarlo al Rosario di Talsano – ha continuato don Imperato -, perché se tacere è sempre peccato, in questo momento storico, è un crimine.
La cultura non è mai un concetto astratto, ma è lo strumento attraverso il quale possiamo toccare le corde dell’animo umano, risvegliandolo dal torpore quando serve.
Ora serve!
La Compagnia poetica itinerante tarantina ci offrirà la possibilità, con grazia e leggerezza, di farci tante domande e determinare in ognuno di noi altrettante risposte”.
“Quando don Armando ci ha contattato, manifestandoci ammirazione per l’evento ‘Luce tra i vicoli’ visto al circolo ufficiali M.M. qualche settimana prima – hanno aggiunto Gianfranco Guarino e Costantino Liaci della Compagnia poetica itinerante tarantina -, abbiamo pensato, tutte e tutti insieme, che potessimo ancor più contestualizzare il nostro lavoro con gli eventi di questi ultimi mesi.
Senza spoilerare nulla, possiamo certamente dire che abbiamo realizzato qualcosa di originale ed emozionante: così come lo è per noi, siamo certi che emozionerà coloro che verranno ad ascoltarci”.

L’evento, che può considerarsi un’appendice dei festeggiamenti civili per la Madonna del Rosario che saranno chiusi ufficialmente oggi, martedì 7 ottobre, è gratuito ma offre la possibilità, nell’assoluta libertà personale, di donare un contributo solidale all’associazione Ali per volare – Donato Marra per la costruzione di un luogo di accoglienza e di supporto alle famiglie dei malati oncologici.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025