Diocesi

Carosino celebra San Biagio: fede, tradizione e comunità in festa

foto G. Leva
08 Ott 2025

di Floriano Cartanì

È un appuntamento che scandisce il ritmo dell’autunno jonico, un rito collettivo che intreccia spiritualità, memoria e identità. A Carosino la festa patronale in onore di San Biagio torna a riempire le strade e i cuori della gente con un programma che, dal 9 al 12 ottobre, promette emozioni, riflessioni e momenti di autentica condivisione. Giovedì 9 ottobre si apre il triduo di preghiera, momento centrale insieme alle sante messe, della dimensione religiosa della festa patronale. Alle 18.30 la celebrazione eucaristica provvede a inaugurare il cammino spirituale; al termine seguirà la rassegna corale “Cantate a San Biagio”, un classico di questa festa che rappresenta un tributo musicale al ricordo del compianto don Mimino Quaranta, figura amatissima della comunità. La chiesa madre si trasformerà così in un luogo di armonie e ricordi, dove le voci dei cori parrocchiali si fonderanno in un unico canto di devozione al patrono San Biagio. Venerdì 10 ottobre, la santa messa vespertina sarà presieduta da don Cristian Catacchio, direttore dell’Ufficio pastorale sanitario e, a seguire, il palazzo feudale ospiterà il talk “Cammini di Speranza”, evento che unisce il Giubileo della medicina e l’impegno dell’Associazione Genitori Taranto Onco Ematologia: un’occasione da non mancare per riflettere sul valore della cura, della resilienza e della fede nei percorsi di malattia. Sabato 11 ottobre, la benedizione delle cantine segna un momento simbolico di connessione tra sacro e il quotidiano delle attività lavorative del territorio: alle 18.30 la santa messa precederà la breve processione del simulacro di San Biagio per le vie del paese. Suggestiva in questa giornata la classica cerimonia che prevede la consegna delle chiavi della città al Santo, gesto che il sindaco compie ogni anno in questa occasione come atto di affidamento e riconoscenza al patrono.

ph Ciriciripi fotografia


Domenica 12 ottobre è il giorno della grande festa. Le comunità di Maratea e Avetrana, legate con Carosino da antichi vincoli di devozione a San Biagio, saranno accolte nella casa municipale in un abbraccio che supera i confini geografici. Alle 10.30 la messa solenne celebrata da mons. Ciro Miniero, arcivescovo metropolita di Taranto, precederà la processione del simulacro di San Biagio, per  le principali vie di Carosino, accompagnato da fedeli, confraternite e autorità. Non mancherà nel corso dei festeggiamenti il sottofondo musicale, affidato alla banda di Gioia del Colle che sin dal mattino del 12 ottobre riempirà le strade con le sue note. In serata, dalle 18.30 alle 21.00, il concerto sulla cassarmonica in piazza Vittorio Emanuele III della stessa banda musicale, completerà  in bellezza una giornata di festa, tra luci, suoni e applausi. Da segnalare insieme agli spettacoli musicali serali per i giovani (da Vasconnessi a DJ Set CiccioRiccio, da Bar Italia Hit Italiana al concerto finale dei Vega80), anche il momento dedicato ai più piccini, che si terrà sabato 11 ottobre alle ore 10.00 nella piazza principale del paese: animazione, palloncini e divertimento a cura di The Space Giulia & Lucia. Grande spettacolo pirotecnico infine per concludere tradizionalmente i festeggiamenti patronali  nella zona cimitero/piazza San Biagio, curato dalla Pirotecnica moderna di Giovanni Padovano da Genzano di Lucania.

La festa patronale di Carosino non è quindi solo un evento prettamente religioso, ma è il racconto di una comunità come quella carosinese che si riconosce nel suo patrono, nei suoi riti, nei suoi volti, nei suoi gesti, nel san divertimento con la musica. San Biagio inoltre, con la sua protezione e il suo esempio, continua a essere il punto di riferimento di un popolo molto festaiolo e che, fra tradizione e futuro, grazie alla festa patronale rinnova ogni anno il suo legame con la fede e con la propria terra.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025