Giornate Fai d’autunno 2025: un viaggio collettivo nel cuore dell’Italia più autentica
L’XIV edizione dell’evento nazionale apre oltre 700 luoghi straordinari in 350 città, sabato 11 e domenica 12 ottobre. In Puglia, come in tutto il Paese, un invito a scoprire e a sostenere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano

Sabato 11 e domenica 12 ottobre torna uno degli appuntamenti più amati e attesi del calendario culturale italiano: le Giornate Fai d’Autunno, giunte alla XIV edizione. Promosse dal Fai – Fondo per l’ambiente italiano ets, le Giornate rappresentano un grande evento di partecipazione collettiva, occasione di scoperta, conoscenza e sostegno al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese.
In tutta Italia saranno 700 i luoghi aperti al pubblico in 350 città, tra palazzi storici, giardini, aree naturali, complessi religiosi, siti industriali e militari solitamente non accessibili o poco conosciuti. Anche la Puglia partecipa con numerose aperture, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare autentiche gemme del territorio, lontane dai circuiti turistici più battuti.
L’iniziativa, organizzata dalle delegazioni Fai e dai gruppi Fai territoriali, coinvolge ogni anno migliaia di volontari, in particolare i giovani, confermando la vocazione educativa e civica della Fondazione. Le visite, a contributo libero, permettono di sostenere la missione del Fai: promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio italiano, affinché la bellezza diventi strumento di crescita culturale e civile. L’elenco completo dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione sono consultabili sul sito www.giornatefai.it.
L’edizione 2025 assume un significato speciale, poiché coincide con i cinquant’anni dalla nascita del Fai, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, insieme ad Alberto Predieri e Franco Russoli. Cinque decenni di attività dedicata alla salvaguardia dei luoghi d’arte e di natura, ma anche alla costruzione di una coscienza collettiva fondata sul rispetto per il paesaggio e la memoria.
Le Giornate Fai d’Autunno si inseriscono nella più ampia campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del Fai”, attiva per tutto il mese. Ogni contributo, anche simbolico, rappresenta un sostegno concreto alla cura dei beni culturali italiani. Gli iscritti al Fai – e chi si iscriverà durante l’evento – potranno usufruire di accessi prioritari e aperture dedicate, condividendo un progetto collettivo che unisce tutela, educazione e impegno civile.
L’edizione 2025 gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e delle Regioni e Province autonome italiane, e si avvale della collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione civile, del Ministero della Difesa e dello Stato maggiore della Difesa, che hanno concesso l’apertura di luoghi simbolo, insieme al Fondo Edifici di culto e alle Forze Armate.
Tra i partner che rendono possibile la manifestazione, si segnalano Dolce & Gabbana, Groupama Assicurazioni, Seda International Packaging Group, Despar, Ferrero, Ita Airways e Ferrarelle Società Benefit, realtà che condividono con il Fai i valori di italianità, sostenibilità e tutela delle eccellenze territoriali. Un ringraziamento speciale va anche alla FIAB – Federazione italiana Ambiente e Bicicletta, che collabora con il Fai per promuovere forme di mobilità dolce e sostenibile, in armonia con il paesaggio.
Fondamentale è poi l’impegno della rete territoriale del Fai, composta da 19 direzioni regionali, 134 Delegazioni, 112 Gruppi Fai, 94 Gruppi Fai Giovani e 18 Gruppi Fai Ponte tra culture, oltre ai 9.000 Apprendisti Ciceroni – studenti che, formati dai loro docenti, accompagnano i visitatori nei luoghi aperti, vivendo un’esperienza educativa e civica unica.
Le Giornate Fai d’Autunno 2025 si concluderanno con la Settimana di sensibilizzazione Rai dedicata ai beni culturali, in programma dal 6 al 12 ottobre. La Rai, Main Media Partner dell’evento, racconterà la bellezza del patrimonio italiano attraverso tutti i canali televisivi, radiofonici e digitali, in collaborazione con Rai per la Sostenibilità ESG, confermando il proprio impegno nella diffusione della cultura e della consapevolezza ambientale.
In tutta la penisola, i cancelli di ville, chiese, giardini e palazzi torneranno ad aprirsi per accogliere cittadini e turisti in un’esperienza di conoscenza e condivisione. Le Giornate Fai d’Autunno sono, ancora una volta, un invito a guardare l’Italia con occhi nuovi: un gesto di fiducia verso il futuro, fondato sulla bellezza, sulla memoria e sulla partecipazione collettiva.
In Puglia saranno 37 i siti visitabili. Per consultare l’elenco:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti/?search=puglia
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

