Diocesi

Le festa di San Pio X, occasione per ricentrare la vita sulla Parola

Il parroco (a dx) della San Pio X, don Francesco Curlacci
09 Ott 2025

di Angelo Diofano

Questo fine settimana si festeggia a Taranto San Pio X nella parrocchia intitolata al santo pontefice, nel rione Italia, alla confluenza fra corso Piemonte e via Puglie.

La parrocchia fu istituita il 2 luglio del 1956 dall’allora arcivescovo mons. Ferdinando Bernardi, in una zona allora pressoché deserta del quartiere Italia-Montegranaro e che si sarebbe caratterizzata da una grande (e disordinata) espansione edilizia. L’attività di culto inizialmente ebbe luogo in un fabbricato oggi adibito ad auditorium. La nuova chiesa sorse un decennio più tardi.

Il programma dei festeggiamenti è stato illustrato mercoledì sera in chiesa dal parroco don Francesco Curlacci, che ha innanzitutto annunciato per venerdì 10 ottobre (dopo la santa messa delle ore 18 presieduta da don Luigi Sergio, vicario parrochiale alla Don Bosco) la riapertura alle ore 20.30 dell’auditorium, dopo i lavori di ristrutturazione, con la commedia ‘Doje gioielle de nepùte’ a cura della compagnia teatrale ‘La Rotaia’. E già alrtre compagnie si sono prenotate per rappresentare i propri lavori. Ma l’auditorium non sarà l’unica struttura che sarà a disposizione del territorio, in quanto presto sarà riaperta, dopo interventi di riqualificazione, la mensa serale per i bisognosi, che finora ha funzionato solo per i pasti d’asporto.

Sabato 11 ottobre, alle ore 18 la celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Giampiero Savino, parroco allaSan Girolamo Emiliani (Statte) e alle ore 20 uscirà la processione per le vie del quartiere accompagnata dalla banda musicale ‘Euterpe-Città di Pulsano’ diretta dal m° Francesco Bolognino, al rientro, alle ore 20.30, in piazza, concerto della cover band di Claudio Baglioni dal titolo ‘Con Voi’.

Domenica 12, infine, santa alle ore 18 presieduta da mons. Salvatore Ligorio, arcivescovo emerito di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo.

Invece in piazza, dalle ore 11 alle 13, ‘Open day’ di disegno a cura di ‘Grafite’ e animazione a cura dell’associazione di promozione culturale ‘Ideal Panda’; a seguire, pranzo a sacco comunitario per adulti e bambini. Nel pomeriggio, in piazza, animazione per i ragazzi dai 10 ai 18 anni a cura dei giovani di Azione Cattolica; alle ore 19.30, premiazione della mostra su San Pio X e alle ore 19.45 spettacolo di batteria a cura del gruppo ‘Children of the Sun’. La serata continuerà alle ore 20.30 con il concerto della band ‘Altafrequenza’ e alle ore 22.30 con lo spettacolo pirotecnico della ditta ‘Il Pirotecnico’ di Gaetano Insogna.

Questo il messaggio che il parroco ha rivolto alla comunità in occasione dei festeggiamenti: “La festa patronale ci ricorda alla luce della testimonianza di vita del Santo, l’importanza di ricentrare la nostra vita sulla Parola di Dio, che deve aiutare ciascuno di noi a sentirsi parte attiva e integrante della comunità per debellare una partecipazione troppo abitudinaria e statica. Ma lo Spirito Santo, per fortuna, ci permette di abbattere tutte le convinzioni sbagliate che abbiamo verso la fede, la Chiesa e verso Dio per comprendere che, se tutti abbiamo un’idea del Signore (forse costruita a partire dal carattere di ciascuno, dall’esperienza personale e dall’ambiente in cui siamo cresciuti) non è più sufficiente una fede che continua a proiettare su di Lui i nostri bisogni e le nostre speranze. Questo modo di vivere la fede è troppo datato e poco ragionato. Guardando all’esempi del nostro Santo, dobbiamo chiederci con passione: ‘Chi è il Dio in cui crediamo?. È la domanda fondamentale della fede, l’interrogativo che ci costringe a mettere tra parentesi tutto ciò in cui crediamo di credere, l’invito a conoscere sempre più quel Dio che Gesù ci racconta nei Vangeli””.

 “Approfittiamo della festa di San Pio X per aiutarci a stare insieme, a ritrovarci, incontrarci, salutarci…  – è l’auspicio del parroco – Ciascuno di noi sperimenti la bellezza di starci, non per fare numero, ma perché è la Chiesa che deve farsi presente, sapendo cogliere tutte le occasioni per testimoniare la gioia della propria fede. Solo intessendo relazioni autentiche possiamo trasmettere agli altri la nostra fede”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025