Martedì 4 novembre l’assemblea diocesana 2025
 
                Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali.
Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:
“Carissimi fratelli e sorelle,
 il 29 settembre ho consegnato ai nuovi vicari episcopali e ai direttori degli uffici di Curia, il mio messaggio per l’inizio del nuovo Anno pastorale, con cui desidero incoraggiarvi nel ministero, indicando alcune priorità da privilegiare.
Per l’avvio dell’anno ho pensato ad un solo incontro sia per l’inaugurazione che per l’assemblea diocesana.
Pertanto, convoco tutto il clero diocesano e religioso, i consigli pastorali parrocchiali e i consigli parrocchiali per gli Affari economici, il 4 novembre, alle ore 19, alla Concattedrale Gran Madre di Dio, in Taranto.
Programma
18,45: accoglienza, preghiera iniziale
19,00: comunicazione dei risultati degli incontri dei gruppi
20,15: brevissimo dialogo a piccoli gruppi; interventi
Conclusioni dell’arcivescovo.
Per favorire il dialogo nei consigli parrocchiali, indico alcuni punti, con relative domande già contenute nel messaggio. I risultati dei confronti parrocchiali saranno consegnati al proprio vicario foraneo che ne farà una sintesi. Don Gino Romanazzi entro il 29 ottobre raccoglierà le sintesi per presentarle all’assemblea diocesana.
- Vivere bene la pastorale ordinaria: verificare come si vive la pastorale del quotidiano e avanzare proposte per crescere nella comunione con tutti e nella fede
- Accompagnare i giovani verso Cristo: vogliamo interrogarci sulla condizione dei giovani dal punto di vista della fede? La Diocesi può avvicinarli per orientarli meglio a conoscere Gesù? Quali i punti critici circa la loro presenza nelle parrocchie, associazioni, gruppi e movimenti? Come proporre loro percorsi validi di spiritualità e di formazione? Come proporre l’ideale della vita consacrata? E il servizio di pastorale giovanile e vocazionale, non solo a livello diocesano, mavicariale e parrocchiale, quale contributo può offrire?
- Per il cammino sinodale: interroghiamoci circa la comunione all’interno di ogni singola parrocchia e tra le parrocchie della medesima vicaria. Si potrebbe pensare, in alcuni ambiti, di realizzare un cammino insieme?
- In un mondo lacerato dall’odio e dalle guerre: nelle nostre famiglie, negli ambienti di lavoro, nelle comunità parrocchiali, nei luoghi di ritrovo e nel tempo libero, come noi viviamo questa tensione per costruire un mondo di pace? Come proviamo concretamente a superare divisioni e contrasti?
Sono certo che da un sereno confronto su questi punti potranno scaturire proposte utili e costruttive per il cammino della nostra comunità diocesana.
In Cristo,
† Ciro Miniero
arcivescovo metropolita di Taranto
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO


 
                        

 
				

