Ricorrenze

Spirito Santo, celebrazione per la Beata Chiara Luce Badano

27 Ott 2025

di Angelo Diofano

La beata Chiara Luce Badano (29 ottobre 1971 –  7 ottobre 1990) sarà celebrata nella serata di mercoledì 29 ottobre alla parrocchia dello Spirito Santo (zona Taranto2). La ragazza crebbe a Sassello, nell’entroterra ligure; nella primavera del 1981 entrò in contatto con il movimento dei Focolari di Chiara Lubich, con cui avviò una fitta corrispondenza. Durante gli studi ginnasiali, un forte dolore alla spalla, fu il sintomo di un osteosarcoma con metastasi. Operata una prima volta fu sottoposta a chemio e radioterapia ma, nonostante ciò, perse l’uso delle gambe.
Durante il ricovero continuò a seguire le attività dei focolarini, donando i suoi risparmi a un amico in partenza per una missione nel Benin e realizzando lavori a mano da vendere per beneficenza. Trascorse gli ultimi mesi di vita a casa a Sassello rifiutando la terapia antidolorifica per non perdere capacità sensoriali, incluso il dolore, che nelle sue parole intendeva offrire a Gesù». Morì il 7 ottobre 1990. Già due mesi prima aveva dato disposizioni per le esequie, chiedendo di essere deposta nel feretro indossando un abito bianco da sposa, considerando il momento del trapasso come il matrimonio con Gesù, e disponendo la donazione delle cornee. Le sue spoglie sono sepolte nel cimitero di Sassello. Chiara Lubich, negli ultimi giorni di vita della giovane, le aveva dato il soprannome di Chiara Luce. Fu proclamata beata 25 settembre 2010 da Benedetto XVI.

La celebrazione, voluta dal parroco don Francesco Tenna, prevede alle ore 18 la santa messa con la preghiera per la canonizzazione di Chiara Luce; a seguire, l’incontro-testimonianza sulla vita della beata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Rete mondiale di preghiera, incontro all’istituto Maria Immacolata

Giovedì 30 ottobre alle ore 16.30 all’istituto Maria Immacolata (via Mignogna, a Taranto)  si ritroveranno tutti i gruppi diocesani della Rete mondiale di preghiera-Apostolato della preghiera per l’incontro sul tema ‘La spiritualità del Sacro Cuore di Gesù’. Dopo introduzione dell’assistente diocesano mons. Tonino Caforio, la relazione sarà tenuta da don Giuseppe D’Alessandro, parroco all’Immacolata di […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Hic et Nunc

Intervista a monsignor Romanazzi: dal Sinodo una Chiesa più accogliente

La parola ‘Sinodo’ deriva da due parole greche che significano insieme e strada, quindi la combinazione trasmette l’idea di “camminare insieme”. Oggi nella Chiesa cattolica, il termine ‘sinodo’ significa molto di più. Seguendo l’insegnamento di papa Francesco, che si basa sul Concilio Vaticano II, la sinodalità indica la partecipazione attiva di tutti i fedeli alla […]

Cittadinanza onoraria ad Aldo Siciliano: tributo all'impegno per la cultura di Taranto

Nel corso di una cerimonia dai toni intensi e commossi, la città di Taranto ha conferito la cittadinanza onoraria al professor Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, che annualmente organizza i convegni internazionali, nati nel 1961. Incarico, quello di Siciliano, ereditato da Attilio Stazio, di cui fu il più […]
Media
29 Ott 2025