Città

Cpia Taranto: l’istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

31 Ott 2025

di Angelo Diofano

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città.
Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone infatti come il ‘quarto ponte’, quello immateriale, essenziale per collegare le fasce di popolazione più vulnerabili – inclusi i migranti e coloro in cerca di una seconda chance formativa – al resto della società, riducendo i divari territoriali e culturali.
Introdotto dalla prof.ssa Alessandra Fiusco, dirigente scolastica, l’incontro ha trattato delle sfide di una società complessa che diventano opportunità di crescita.
Al dibattito hanno preso parte figure chiave del mondo dell’istruzione e dell’accoglienza, tra cui ex dirigenti scolastici (come la prof.ssa Patrizia Capobianco) e docenti (tra cui i prof.ri Fabio Gallina, Stefania Chirico e Viviana Galluzzo, queste ultime due per l’istruzione penitenziaria).
Un focus particolare è stato posto sul ruolo dei Cpia quali protagonisti attivi nel sistema di accoglienza. Infatti, come emerso dalle relazioni, le scuole per adulti sono in prima linea nell’affrontare gli aspetti complessi delle nuove migrazioni, offrendo percorsi formativi che configurano una vera e propria ‘cittadinanza attiva’.
Momento significativo dell’incontro, le testimonianze dirette di ex corsisti, come Giovanna Sferra e Dembele Fallaye, che hanno dimostrato, con la loro esperienza, come l’istituzione scolastica non si limita a fornire un titolo di studio, ma offre dignità, integrazione e la possibilità concreta di riprogettare il proprio futuro.
Gli interventi sono stati moderati dalla docente prof.ssa Anna Maria Castria, permettendo un dialogo costruttivo che ha ribadito un concetto fondamentale: le istituzioni scolastiche pubbliche sono la struttura cruciale per governare i processi di inclusione culturale, assicurando la tenuta e lo sviluppo della comunità locale.
L’incontro si è concluso con la riaffermazione dell’impegno a rafforzare il ruolo del Cpia come faro di opportunità nel panorama tarantino, un ponte non solo di conoscenza ma anche di solidarietà e progresso, riconoscendo l’importanza di investire nell’istruzione come motore di una società più equa e resiliente.
Hanno inframmezzato la serata le esecuzioni della bravissima pianista Angela D’Arcangelo del Conservatorio ‘G. Paisiello’ di Taranto, allieva del m° Paolo Cuccaro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025