‘Testimoni di Speranza’: la Giornata diocesana dei giovani
La Chiesa di Taranto si prepara a vivere con entusiasmo la Giornata diocesana dei giovani, in programma domenica 23 novembre, solennità di Cristo Re, nella parrocchia Santa Teresa di Taranto, dalle ore 9 alle 16. Si tratta di un appuntamento atteso, rivolto a tutti i giovani della diocesi (gruppi parrocchiali, associazioni, movimenti, scout e studenti) dai 12 ai 35 anni, per condividere una giornata di fede, fraternità e impegno, alla luce del tema scelto da papa Leone XIV: “Anche voi date testimonianza, perché siete con me” (Gv 15,27)
Il Santo padre invita a fare un ulteriore passo nel cammino del grande Giubileo 2025: dopo essere stati pellegrini di speranza a Roma, i giovani sono chiamati a diventare testimoni di speranza nel mondo. Un invito che l’équipe di pastorale giovanile diocesana ha accolto con entusiasmo, scegliendo di declinare il tema della testimonianza nella prospettiva cristiana della pace: chi vive il Vangelo con autenticità non può fare a meno di diventare artigiano di pace, costruttore di ponti e segno di speranza per gli altri.
La giornata prenderà il via alle ore 9 con l’accoglienza e l’animazione, momento di incontro e festa tra i giovani provenienti da tutta la diocesi. Alle ore 10 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la santa messa, cuore pulsante di tutta la giornata.
Seguirà, alle ore 11, la testimonianza di Cristina Castronovi, giovane volontaria tarantina di ‘Operazione Colomba’ (il corpo nonviolento di pace della Comunità papa Giovanni XXIII) impegnata negli scorsi mesi in una missione di pace in Ucraina.
Dopo un breve break, i partecipanti vivranno il laboratorio ‘Sentieri di pace’, un percorso esperienziale e interattivo che aiuterà i giovani a riflettere sulla chiamata evangelica ad essere operatori di pace nelle relazioni di ogni giorno: nella famiglia, tra gli amici, nella scuola, nel mondo digitale.
Dopo il pranzo al sacco, il pomeriggio continuerà in clima di festa con giochi e animazioni proposti dall’Anspi, seguiti alle ore 15 dalla tradizionale pettolata, simbolo tipicamente tarantino di convivialità e amicizia.
La giornata si concluderà alle ore 16 con un momento di saluto e invio, come segno di continuità del cammino giovanile diocesano.
Ogni gruppo potrà iscriversi compilando il modulo online disponibile al link:
https://forms.gle/xELJM7smdSyGX3vZ6

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





