Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei
Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da vivere annualmente, ogni terzo sabato di ottobre, un pellegrinaggio parrocchiale per affidare alla custodia di Maria l’anno pastorale parrocchiale.
L’iniziativa della Missione nasce però da un’altra intenzione: chi ne conosce la storia, sa bene che il santuario di Pompei è un invito ad avere speranza contro ogni speranza come ricorda l’apostolo Paolo. Di fronte all’abbandono e al degrado umano in cui vivevano gli abitanti di Valle di Pompei, San Bartolo Longo non si rassegna, anzi! Decide di ripartire da Cristo e dal rosario per ricostruirne il tessuto umano e sociale. Pompei, allora, non è mero devozionismo ma è preghiera che si fa impegno e carità. Anche noi, che ci troviamo in quartiere di periferia, spesso dimenticato, non vogliamo farci cadere le braccia ma imparare a fare la nostra parte, a non cadere nell’indifferenza, a tenere coeso l’intreccio delle relazioni.
Il quadro pellegrino della Madonna di Pompei giungerà giovedì 27 alle ore 16 al parcheggio della Clinica Bernardini. Dopo la liturgia d’accoglienza ci si recherà processionalmente verso la chiesa dove sarà celebrata la santa messa presieduta da mons. Tommaso Caputo, arcivescovo prelato di Pompei;, al termine della celebrazione sarà benedetta e distribuita ai presenti la ‘medaglia miracolosa’.
Ogni giorno la chiesa aprirà alle ore 7.30, alle 7.45 ci sarà il ‘Buongiorno a Maria’; nell’arco della giornata seguirà la recita del santo rosario e la supplica alla Madonna di Pompei.
Venrdì28 novembre sarà la giornata dedicata alla vocazione laicale mettendo al centro delle riflessioni la figura di San Bartolo Longo. La santa messa alle ore 18 sarà presieduta da mons. Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli e delegato regionale per il laicato. Seguirà la recita del rosario delle famiglie e il rinnovo delle promesse matrimoniali a tutti coloro che ne hanno fatto richiesta, cui sarà consegnato un attestato. Sabato 29 alle ore 16 sarà il momento della vita e della speranza: saranno benedette in modo particolare le mamme e i bambini. Alle ore 18 presiederà la santa messa l’arcivescovo mons. Ciro Miniero cui seguirà il rosario dei giovani.
Domenica 30, infine, dopo la santa messa delle ore 10 sarà recitato il rosario dei piccoli; al termine, la processione di saluto.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





