All’istituto Maria Immacolata la festa della Medaglia miracolosa
Giovedì 27 si ricorda l’apparizione della Beata Vergine Maria Immacolata a Santa Caterina Labouré, avvenuta nel 1830, a Parigi, nella cappella della casa madre delle Figlie della Carità, dove ebbe origine la celebre Medaglia della Vergine Immacolata, che il popolo chiamò ‘miracolosa’. Disse infatti la Madonna a Santa Caterina Labourè: “Fai coniare una medaglia secondo questo modello; tutte le persone che la porteranno riceveranno grandi grazie, portandola al collo. Le grazie saranno abbondanti per le persone che la poteranno con confidenza”. Da qui prese il nome questa festa, che il papa Leone XIII approvò il 23 luglio 1894.
La famiglia vincenziana invita, appunto giovedì 27, nell’artistica cappella dell’istituto Maria Immacolata (in via Mignogna) a partecipare all’annuale appuntamento in ricordo dell’evento. La celebrazione avrà inizio alle ore 17.30 con la recita del santo rosario e la supplica alla Vergine della medaglia miracolosa. Quindi si proseguirà alle ore 18.30 con la santa messa presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Per l’occasione saranno distribuite le medaglie miracolose.
“Come cristiani – ricordano le suore vincenziane – abbiamo bisogno di una Madre che ci conduce a Gesù. Impariamo da Lei, mediante il servizio umile e generoso, ad entrare fin d’ora nel Regno di Dio”.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





